Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 13:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ampedus (Ampedus) praeustus (Fabricius, 1792) - Elateridae

26.II.2017 - ITALIA - Lazio - RM, Parco dell'Inviolata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/02/2017, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Raccolto in cella pupale. Grazie mille per l'aiuto.


Lunghezza: 11mm antenne escluse.
ì.JPG

lol.JPG

pok.JPG


_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Ampedeus sp.
MessaggioInviato: 28/02/2017, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Correggere Ampedeus in Ampedus. La foto è molto scura, non riesco a capire se l'apice elitrale è nerastro o tutto rosso. Controlla se è un maschio e se possibile fai l'estrazione, potrebbe essere Ampedus praeustus (F.)

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Ampedeus sp.
MessaggioInviato: 28/02/2017, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Scusami per l'errore nel titolo (come si fa a correggelo?). Appena posso metto tutte le foto del caso. L'ho già estratto e credo sia femmina. Grazie mille.

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Ampedeus sp.
MessaggioInviato: 28/02/2017, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Ecco fatto. La parte finale delle elitre è rossa.


oi.JPG

pl.JPG


_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Ampedus sp.
MessaggioInviato: 01/03/2017, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Nessuno?

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Ampedus sp.
MessaggioInviato: 01/03/2017, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Purtroppo dalle foto non riesco a essere sicuro, dalla punteggiatura del pronoto forse A. praeustus che generalmente ha l'apice elitrale nero, ma esistono forme a elitre totalmente rosse. Per la certezza occorrre esaminare gli esemplari. Non è che verrai a Modena l'8 Aprile, in quel caso prendi su questi elateridi del Parco dell'Inviolata.
:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Ampedus sp.
MessaggioInviato: 01/03/2017, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: Purtroppo dalle foto non riesco a essere sicuro, dalla punteggiatura del pronoto forse A. praeustus che generalmente ha l'apice elitrale nero, ma esistono forme a elitre totalmente rosse. Per la certezza occorrre esaminare gli esemplari. Non è che verrai a Modena l'8 Aprile, in quel caso prendi su questi elateridi del Parco dell'Inviolata.
:hi: :hi:


pl.JPG

lol.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Ampedus sp.
MessaggioInviato: 01/03/2017, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: Purtroppo dalle foto non riesco a essere sicuro, dalla punteggiatura del pronoto forse A. praeustus che generalmente ha l'apice elitrale nero, ma esistono forme a elitre totalmente rosse. Per la certezza occorrre esaminare gli esemplari. Non è che verrai a Modena l'8 Aprile, in quel caso prendi su questi elateridi del Parco dell'Inviolata.
:hi: :hi:

Si ci sarò e li porterò sicuramente. Grazie mille.

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Ampedus sp.
MessaggioInviato: 02/03/2017, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hi: :hi: Bene speriamo di incontrarci nel settore del forum. Dalla foto schiarita che ha inviato Giampaolo mi sembra confermato Ampedus praeustus!

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Ampedus sp.
MessaggioInviato: 02/03/2017, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Ottimo! Ringrazio Gianpaolo per le foto, per ora non ho nulla per sistemarle da me. Grazie mille.

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: