Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calais parreysii (Steven, 1829) - Elateridae

15.V.1994 - TURCHIA - EE, Incekum (Antalya)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/07/2012, 0:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Tornando al Calais io ne ho raccolto due esemplari in Turchia (che emozione trovare in natura questi giganti :lov3: ) sotto corteccia di un pino morto, assieme a grosse larve di buprestidi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2012, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Tornando al Calais io ne ho raccolto due esemplari in Turchia (che emozione trovare in natura questi giganti :lov3: ) sotto corteccia di un pino morto, assieme a grosse larve di buprestidi.

Tra le prede preferite ci sono probabilmente le larve di Chalcophora.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2012, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie ad entrambi :lov2:, ora ho le idee molto più chiare!
Ora non resta che scovare questa bestia, che ovviamente non ho trovato nemmeno oggi :x... Domani andrà meglio :D
(come mi ripeto tutte le sere da una settimana :mrgreen:)

:hi:

Tanto per confermare che la Capnodis tenebrionis si trova un po' ovunque, eccone una che proprio oggi stava a prendere il sole su un acero alla Macchia di Anagni (FR).

Macchia_Anagni_25-VII-2012_CN028.JPG



Appena possibile studierò un modo per separare dalla discussione sui Calais tutta la parte riguardante la Capnodis.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2012, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Tra le prede preferite ci sono probabilmente le larve di Chalcophora.


E, per non farsi mancare proprio nulla, l'anno scorso un amico ne ha trovato uno in Peloponneso che cercava di accoppiarsi con una Chalcophora.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2012, 8:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Julodis ha scritto:
Tra le prede preferite ci sono probabilmente le larve di Chalcophora.

Maurizio Bollino ha scritto:
E, per non farsi mancare proprio nulla, l'anno scorso un amico ne ha trovato uno in Peloponneso che cercava di accoppiarsi con una Chalcophora.


Insomma, fo**ono le Calcophora in tutti i sensi :mrgreen:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: