Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anostirus cerrutii/purpureus - Elateride http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=101071 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Cesare Iacovone [ 22/11/2022, 19:24 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Anostirus cerrutii/purpureus - Elateride | ||
Qualcuno sa dirmi che specie potrebbe essere?
|
Autore: | andrea bramanti [ 22/11/2022, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride |
Anostirus cerrutii? ciao |
Autore: | Clickie [ 23/11/2022, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride |
Andrebbe visto, siamo grossomodo sul confine di "tensione" con A. purpureus. Da foto, non azzarderei tra i due. Per quanto so, l'unico carattere dirimente nelle femmine delle due specie (questa è infatti una femmina), è il profilo dell'ultimo sternite visibile. Inoltre, non siamo molto d'accordo con Giuseppe Platia su quale sia il vero limite geografico di vicarianza tra le due specie. L'ultimo report (la check-list qui presentata da Edo), darebbe ragione a un mio lavoretto antichissimo, ma insomma meglio se l'esemplare lo mandi a lui o a Giuseppe. Ciao, A. |
Autore: | Clickie [ 23/11/2022, 2:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride |
Oppure lasciamo a lei la matita. Visto che già l'ha presa tra le zampette. Sarà lei a dirci (a scriverci) la "verità". A. |
Autore: | Anostirus [ 23/11/2022, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride |
Come ti hanno già risposto da questa foto non si possono separare cerrutii e purpureus, occorre esaminare il profolo dell'ultimo sternite addominale. Dai miei dati (quindi non è una questione d'accordo) le due specie convivono fino alla Campania, anche se cerrutii sembra prevalere, poi dalla Basilicata fino in Calabria e Sicilia ho visto solo cerrutii! ![]() ![]() |
Autore: | Clickie [ 23/11/2022, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride |
Cita: Dai miei dati (quindi non è una questione d'accordo) le due specie convivono fino alla Campania Immagino che tu stia parlando di maschi delle due specie, e allora ti credo sulla parola. Se invece si ragiona sulle femmine, allora i margini di possibile errore aumentano enormemente. Tanto che mi tengo i miei dubbi, cui sono affezionatissimo avendo avuto per le mani, dalle Regioni "incriminate", solo femmine. Quindi potrebbe non essere una questione di accordo, ma solo di diversa interpretazione e attribuzione di esemplari di sesso femminile, non (secondo me) definitivamente "diagnostici". Del Matese (che peraltro è Appennino centrale e non meridionale) ho visto solo femmine. I maschi più meridionali che conosco di A. purpureus sono dei Monti della Laga, politicamente Abruzzo ma praticamente Marche. Della Basilicata e della Calabria non ho mai visto esemplari maschi di A. purpureus, e come dici anche in Sicilia mi risulta solo A. cerrutii. Ne raccolsi parecchi maschi sui Nebrodi, finché non commisi l'errore di raccogliere quella che probabilmente era la sola femmina in circolazione, verso cui convergevano svolazzando. Il giorno dopo, manco uno, maledetto me. Continuo a pensare che la vicarianza, seppure "a mosaico", sia piuttosto netta. Ma non facciamocene una malattia. A. |
Autore: | Cesare Iacovone [ 09/01/2023, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anostirus cerrutii/purpureus - Elateride |
Grazie a tutti per le info ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |