Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anostirus (Pseudostirus) colacurcioi Platia & Pedroni, 2010 - Elateridae. Emilia Romagna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=1137
Pagina 1 di 3

Autore:  Loriscola [ 03/07/2009, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Anostirus (Pseudostirus) colacurcioi Platia & Pedroni, 2010 - Elateridae. Emilia Romagna

Sempre sul Corno alle Scale, nell'alto Appennino bolognese, ho raccolto pure alcuni elateridi....quasi tutti sui rami di alcune stentate salicacee.
Questi sono per caso degli Anostirus ?? Potrebbero essere una coppia ??

Elateride Corno 1 Anostirus.jpg



Elateride Corno 2 Anostirus.jpg


Loris

Autore:  StagBeetle [ 04/07/2009, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride alticolo...Anostirus ?

Anche a me sembrano una coppia di Anostirus...

E mi sono permesso di modificare la luminosità, perchè così si vede una macchia nera apicale... :oops: :no1:

Questo è il maschio.
Elateride%20Corno%202%20Anostirus.jpg



Potrebbero essere dei Anostirus sulphuripennis (vedi qui)... :oops:

Ciao :)

Autore:  Loriscola [ 04/07/2009, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride alticolo...Anostirus ?

Avevo proprio guardato sul sito Elateridae.com ....ma il sulphuripennis mi sembrava così giallo da temere fosse un'altra specie :oops:

Loris

Autore:  StagBeetle [ 04/07/2009, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride alticolo...Anostirus ?

Bho! :oops:

Aspettiamo chi se ne intende! :)

Autore:  Loriscola [ 19/10/2009, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride alticolo...Anostirus ?

Anche in questo caso, voglio solo "sfruttare" la partecipazione di Platia.

Questi sono gli Anostirus sp. di cui abbiamo parlato ad Entomodena e che ritenevi interessanti.....e da sprovveduto :cry: non ho pensato di consegnarteli.

Saluti, Loris

Autore:  Anostirus [ 19/10/2009, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride alticolo...Anostirus ?

Caro Loris,
i due Anostirus maschio e femmina sono fantastici! Sono sicuramente quei due di cui ti parlai a Modena e hai ceduto all'amico Pedroni? Sabato prossimo mi incontrerò con Pedroni e finalmente li esaminerò dettagliatamente. Se le foto non mi ingannano (ma ci vuole cautela) appartengono a una specie nuova (ma la femmina ha una macchia così scura su gran parte delle elitre o è un effetto fotografico?). In ogni modo il reperto nuovo o no è superbo perché per trovare i primi Anostirus del gruppo bisogna andare sulle Alpi o al Sud dai Monti Sibillini all'Abruzzo!

Ciao da Pino-Giuseppe (Anostirus) :D :D

Autore:  Loriscola [ 19/10/2009, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride alticolo...Anostirus ?

Sorbole che notiziona !! :shock:

Da quel che ricordo la femmina ha davvero una macchia estesa su gran parte delle elitre....
Gli esemplari dovrebbero comunque essere 3, ne sono quasi certo, di cui uno con l'antenna rovinata e preparato in blister sotto al maschio (credo).
Spero che Pedroni te ne potrà cedere almeno un esemplare... :oops:
Il bello che li avevo tenuti da parte proprio per te, visto che mi determini tutti gli elateridi di Palazzo rossi...poi è passato Pedroni e senza pensarci li ho dati tutti a lui. :sick:
Almeno mi ricordo esattamente la posizione del ritrovamento: è proprio ai piedi dell'antico anfiteatro morenico sotto le Balze dell'Ora; venedo su dal sentierino che parte dal rifugio del Cavone si arriva (dopo una ventina di minuti) su questo ampio pendio e proprio dinanzi a te si trova una piccola pianta isolata d'una qualche specie di Salicacea (2/3 metri d'altezza), sulle cui foglie ho rinvenuto tutti gli elateridi postati.

Saluti, Loris

Autore:  Anostirus [ 19/10/2009, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride alticolo...Anostirus ?

Grazie Loris della precisazione; visto che ti ricordi bene la posiszione sono sicuro che la prossima estate troverai qualche altro esemplare anche se non è scontato perché se non becchi il giorno giusto a volte non si trovano per anni! In ogni modo se sabato incontrerò Pedroni ti darò qualche notizia in più e penso che un "colacurcioi n. sp. non sarebbe male!

Ciao Pino-Giuseppe (Anostirus)

Autore:  soken [ 19/10/2009, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride alticolo...Anostirus ?

un piccolo ritocchino... :D
Elateride%20Corno%201%20Anostirus.jpg


Autore:  Anostirus [ 19/10/2009, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride alticolo...Anostirus ?

Grazie Vittorio! la macchia scura sulle elitre è più netta. :D

Ciao Pino-Giuseppe (Anostirus)

Autore:  Anostirus [ 25/10/2009, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anostirus n. sp. ?

Caro Loris,
:D :D :D insieme all'amico Pedroni abbiamo esaminato gli Anostirus - la specie è sicuramente nuova e abbiamo deciso di prepare un lavoro di descrizione che comprenderà anche altre due nuove specie italiane.
Le foto che hai scattato ci serviranno per inserirle nel lavoro, Pedronisi metterà in contatto.
Ciao
Pino-Giuseppe (Anostirus)

Autore:  Hemerobius [ 25/10/2009, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anostirus n. sp.

Caro Pino,
mi sono permesso di togliere il nome che volete dare alla nuova specie dedicandola a Loris. L'ho fatto soprattutto nell'interesse dei due descrittori, non si sa mai. Trovare qui sul forum nome e foto potrebbe ingenerare problemi? Io credo di no, ma meglio rifletterci un po' su. Ormai abbiamo una tradizione di scoperta di nuove specie, alcune palesi, altre (per scelta degli "individuatori" che le descriveranno) nascoste. Siamo almeno a quattro! Un grande risultato, anche un po' incredibile a dire il vero.
Comunque se preferisci che io ripristini il tuo messaggio, non hai che da dirlo!

Ciao Roberto :to:

Autore:  Anostirus [ 25/10/2009, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anostirus n. sp.

Caro Roberto,
nessun problema, ho capito il senso del messaggio. Grazie

Pino

Autore:  Loriscola [ 29/10/2009, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anostirus n. sp.

Solo oggi ho letto delle ultime novità che a quanto pare non avevo notato....sono davvero entusiasta :hp:

Grazie mille per la splendida notizia......attendo Vostre nuove in merito.

Saluti e grazie, Loris

Autore:  Loriscola [ 29/10/2009, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anostirus n. sp.

A proposito, ovviamente ho a disposizione le foto in formato originale....di dimensioni maggiori e quindi di migliore qualità .
Se mi date un indirizzo mail, ve le invio...


Loris

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/