Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cebrio benedicti Fairmaire, 1849 - Elateridae Cebrioninae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=11805
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 11/09/2010, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Cebrio benedicti Fairmaire, 1849 - Elateridae Cebrioninae - Sicilia

Questo pomeriggio sono andato a fare un salto nel parco della Favorita a Palermo sperando di incontrare qualche Pachypus.
Di pachypus non ne ho incontrati, ma nella fontana d'ercole, nel cuore del parco ho trovato tanti Cebrio in fase di annegamento.
Ricordandomi delle parole di Sparacio che mi consigliava di raccoglierli perchè specie poco conosciuta ne ho raccolti un pò di esemplari.
C'erano molti ma un violentissimo acquazzone che mi porto in parte ancora addosso mi ha fatto letteralmente scappare via....

Sulla specie lascio a voi l'ultima parola.........

:hi:

IMG_1475.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 11/09/2010, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio

Perchè raccogliete i Cebrio visto che poi non li conosce nessuno ?

Per un esemplare della Toscana questa è la discussione:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=10776

Scherzi a parte, mi sembra un esemplare interessante e sicuramente da estrarre per cercare di capire le effettive differenze tra le specie italiane.
Non mi sembra il C. melanocephalus (o forse più correttamente C. germari).
L'altra specie indicata per la Sicilia è il C. fabricii ed è con questa specie che lo confronterei.
In ogni caso, a parte la "spina" del pronoto rossa, non mi sembra tanto diverso dal C. brevicornis (=dubius).

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 11/09/2010, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio

Non è neanche il C. fabricii perchè ha le elitre con evidenti coste lungo le elitre.

A questo punto confermo che vada controllato attentamente.

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 11/09/2010, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio

Per la Sicilia è indicato anche il C. benedicti (=benoiti).
Ho controllato i caratteri nel "Porta", il carattere che lo distingue dal gruppo di specie della penisola è nella pubescenza uniforme su tutta la superficie elitrale. Il tuo esemplare sembra essere così.
Puoi controllare se il pronoto è al disotto almeno macchiato di rosso e le elitre abbiano traccia di striatura.

Ciao
Giuseppe

Autore:  carabus [ 11/09/2010, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio

Li ho raccolta apposta perchè nessuno finora li ha studiati :)
E se qualcuno avrà voglia di cominciare saprà dove trovare materiale da studio ;)
Anzi se ti servono.....

Confermo la pubescenza sulle elitre che noto essere striate. I femori sono rossastri.
Per "disotto del pronoto" intendi la parte ventrale?
Nel tal caso si....
Domani cmq inserisco una foto in versione ventrale.

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 12/09/2010, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio

Hai fatto benissimo a raccoglierlo.
Grazie al Forum ho avuto la possibilità di vedere, almeno in fotografia, le specie della Sicilia e della Sardegna.
Con i miei esemplari della penisola, forse un'unica specie, non riuscivo a "capire" i caratteri importanti da controllare.
Se proprio devi inserire una nuova foto puoi farla in visione laterale.
In modo da vedere la pubescenza dell'elitra se è uniforme su tutta la lunghezza.

Se mi tieni da parte un esemplare mi interessa molto controllarlo.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/