Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Melanotus brunnipes (Germar, 1824) - Elateridae - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=14759
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 05/12/2010, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Melanotus brunnipes (Germar, 1824) - Elateridae - Lazio

Le fotografie sono sfuocate e sovraesposte.
Sull’identità della specie ho però pochi dubbi, non fosse altro per la particolare conformazione del settimo sternite dell’addome.
Il reperto è comunque interessante, in quanto la specie, ritenuta marginale alla fauna italiana, era indicata di alcune località del Friuli e del Trentino, con dubbio di Piemonte, Lombardia, Veneto e Sardegna.

Località di raccolta: al confine tra i comuni di Segni (RM) e Roccamassima (LT) - giugno 2004
Dimensioni: mm. 11

Ciao
Giuseppe

Melanotus brunneus - Segni (RM) - Roccamassima (LT) (a) 27.VI.2004.jpg



Melanotus brunneus - Segni (RM) - Roccamassima (LT) (b) 27.VI.2004.jpg


Autore:  Anostirus [ 05/12/2010, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus brunnipes (Germar, 1824)

:D :D Caro Giuseppe,
definerei questi dati sulla presenza nel Lazio di Melanotus brunnipes non solo interessanti ma direi meglio sorprendenti perché la specie mi era nota con sicurezza solo di una ventina di località delle province di Trieste e Gorizia!! Tutte le altre citazioni sono dubbie anche pensando al fatto in quasi trent'anni ho esaminato quasi tutte le collezioni pubbliche italiane e molte di quelle estere e moltissime di quelle private senza mai trovare questa specie che nella Venezia Giulia sembra invece abbastanza comune.
Che sia una specie importata nel Lazio? Penso questo perché dato che è impossibile confonderla, si prende alla luce e anche allo sfalcio, non è piccola, mi sembra stranissimo che nessuna l'abbia mai presa.
Cosa ne pensi?

:hi: :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 05/12/2010, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus brunnipes (Germar, 1824) - Elateridae - Lazio

Anostirus ha scritto:
Caro Giuseppe,
definerei questi dati sulla presenza nel Lazio di Melanotus brunnipes non solo interessanti ma direi meglio sorprendenti perché la specie mi era nota con sicurezza solo di una ventina di località delle province di Trieste e Gorizia!! Tutte le altre citazioni sono dubbie anche pensando al fatto in quasi trent'anni ho esaminato quasi tutte le collezioni pubbliche italiane e molte di quelle estere e moltissime di quelle private senza mai trovare questa specie che nella Venezia Giulia sembra invece abbastanza comune.
Che sia una specie importata nel Lazio? Penso questo perché dato che è impossibile confonderla, si prende alla luce e anche allo sfalcio, non è piccola, mi sembra stranissimo che nessuna l'abbia mai presa.
Cosa ne pensi?

L’esemplare era stato raccolto sulla vegetazione del sottobosco, lungo il sentiero, nella zona in ombra.
Come mai si trovava lì una specie del Nord-est ?
Mi sono posto la stessa domanda molte volte.
Alcuni anni prima ne avevo raccolto un altro esemplare, nello stesso posto ed in analoga circostanza, ma non lo ritrovo più in collezione.
Quindi, se si tratta di introduzione accidentale, la piccola popolazione si era riprodotta e forse acclimatata.
L’altra ipotesi, la specie c’è sempre stata, può essere spiegata con la particolare storia geologica dei Monti Lepini.
Non dimentichiamo che sui Lepini si trovano alcuni “enigmatici” endemismi.
Anche io mi stupisco delle cose interessanti che ci ho trovato e solo lì.

L'ipotesi più probabile, per farsi pubblicità, si era messa lì, sapendo che sarei passato.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/