Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ischnodes sanguinicollis (Panzer, 1793) - Elateridae - Lazio - Santa Severa (RM)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=14958
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 11/12/2010, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Ischnodes sanguinicollis (Panzer, 1793) - Elateridae - Lazio - Santa Severa (RM)

Località di raccolta: Santa Severa (RM) marzo 1995
Dimensioni: mm. 8

Interessante specie che in Italia è sporadica ed indicata di poche regioni.
Per il Lazio è già segnalata ma dovrebbe essere nuova per il “Forum”.

Ciao
Giuseppe

Ischnodes sanguinicollis (a).jpg


Autore:  Anostirus [ 11/12/2010, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnodes sanguinicollis

:D :D Bellissima specie e molto rara in Italia, la conosco di 9 località dal Friuli V. Giulia alla Sicilia, 3 del Lazio (tutte segnalazioni molto vecchie) e quindi questa sarebbe la quarta località laziale. Specie saproxilica e quindi come tutte le altre del gruppo in fortissima rarefazione dappertutto.

:hi: :hi:

Autore:  Tc70 [ 12/12/2010, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnodes sanguinicollis

A prima vista si può confondere con un Cardiophorus gramineus? Cosa bisogna osservare per capire bene le differenze? Io ne ho trovato 1 qui nel bresciano ma ora ho un dubbio vedendo questo...mi aiutate?? Grazie :hi: :birra: :birra:

Autore:  Herzog [ 13/12/2010, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnodes sanguinicollis

Luca ha scritto:
A prima vista si può confondere con un Cardiophorus gramineus? Cosa bisogna osservare per capire bene le differenze? Io ne ho trovato 1 qui nel bresciano ma ora ho un dubbio vedendo questo...mi aiutate?? Grazie

Innanzitutto la forma dello scutello: se è cordiforme (= "a forma di cuore") si tratta di Cardiophorus; se invece il margine superiore dello scutello è circa rettilineo trattasi di Ischnodes ;)

Enzo :) :)

Autore:  Anostirus [ 13/12/2010, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnodes sanguinicollis (Panzer, 1793) - Elateridae - Lazio

:D :D Caro Luca,
quasi sicuramente la tua specie è Cardiophorus gramineus presente in Lombardia. In effetti a volte ho trovato esemplari di questa specie confusi con Ischnodes. Oltre a quanto risposto da Herzog sulla forma dello scutello, i Cardiophorus hanno l'apofisi prosternale troncata.

:hi: :hi:

Autore:  Tc70 [ 13/12/2010, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnodes sanguinicollis (Panzer, 1793) - Elateridae - Lazio

Ok allora avevo già classificato giusto con il Cardiophorus S. grazie a tutti dubbio fugato :hi: :hi: :birra: :birra:

Autore:  pedux [ 13/12/2010, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnodes sanguinicollis (Panzer, 1793) - Elateridae - Lazio

anch'io ne ho trovati in tre occasioni i Cardiophorus gramineus!!!! piccoli ma proprio dei gioiellini con il pronoto così rosso brillante!

Autore:  giuseppe55 [ 13/12/2010, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnodes sanguinicollis (Panzer, 1793) - Elateridae - Lazio

Anostirus ha scritto:
Bellissima specie e molto rara in Italia, la conosco di 9 località dal Friuli V. Giulia alla Sicilia, 3 del Lazio (tutte segnalazioni molto vecchie) e quindi questa sarebbe la quarta località laziale. Specie saproxilica e quindi come tutte le altre del gruppo in fortissima rarefazione dappertutto.


Grazie anche per le indicazioni aggiutive.

Ciao a tutti
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/