Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Melanotus sp. larva - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=17969 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 25/02/2011, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (2007) |
Tenebrionidae. Non mi spingo oltre ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 25/02/2011, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (2007) |
Credo sia un Elateridae... Ciao ![]() |
Autore: | Clickie [ 25/02/2011, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (2007) |
Senz'altro larva di Elateridae. Propendo per Melanotus sp. Ciao, Andrea. |
Autore: | Mikiphasmide [ 25/02/2011, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (2007) |
Sì, devo ammettere che sia di Elateridae ![]() |
Autore: | Anostirus [ 25/02/2011, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (2007) |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 26/02/2011, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (2007) |
Qualcuno sa la funzione di quella strana "ganascia" dentellata presente nell'ultimo segmento, che è molto simile a quella di Lacon punctatus? Serve a scavare in retromarcia? A puntellarsi tra il tetto e il pavimento di una galleria? Per difesa? ![]() |
Autore: | Luciano Menghi [ 26/02/2011, 10:03 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (2007) | |||
Cari amici, stante l'interesse aggiungo le uniche altre due foto che ho fatto in quella occasione. Inoltre oggi ho in previsione di andare nella stessa località (Le Stalle) e se mi dovesse capitare quella "bestia" non mancherò di ri-fotografarla. Sono sempre bene accetti consigli e suggerimenti riguardanti "chi fotografare e come". Ciao a tutti. Luciano
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |