Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cebrio fuscatus Costa, 1847 (cf.) - Elateridae Cebrioninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=20879
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 26/04/2011, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Cebrio fuscatus Costa, 1847 (cf.) - Elateridae Cebrioninae

A Entomodena, grazie alla cortesia di Maurizio Bollino :lov2: , ho avuto una serie di interessanti Cebrio della Puglia :p . Dopo averli preparati e estratti uno per uno, mi sono cimentato nella determinazione. Per via della regione di provenienza pensavo si trattasse del Cebrio fiorii ma la descrizione che Leoni e Porta fanno di questa specie non mi quadra. A me infatti sembrano più affini al Cebrio brevicornis (=dubius).
Ecco un esemplare, è lungo circa 18 mm. Già per il colore delle elitre non mi sembra il fiorii anche se la lunghezza delle antenne farebbe propendere verso questa specie:

Allegati:
DSCN7237.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 26/04/2011, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio sp. - Elateridae Cebrioninae

Il dettaglio dei primi articoli antennali:

Allegati:
DSCN7245.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 26/04/2011, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio sp. - Elateridae Cebrioninae

Lobo mediano in visione laterale e dorsale: sembra molto diverso rispetto al disegno che Leoni fa di quello del Cebrio fiorii e mi sembra più simile a quello del Cebrio brevicornis (=dubius):

Allegati:
DSCN7242.JPG

DSCN7240.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 26/04/2011, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio sp. - Elateridae Cebrioninae

Dettaglio del pronoto:

Allegati:
DSCN7238.JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 26/04/2011, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio sp. - Elateridae Cebrioninae

Fumea crassiorella ha scritto:
A Entomodena, grazie alla cortesia di Maurizio Bollino


Caro Roberto,
mi fa piacere che gli esemplari siano interessanti, ma la cortesia è stata di Fernando Angelini, che mi ha ceduto il flacone con gli esemplari da lui raccolti. Io ho fatto solo da .... intermediario tra il raccoglitore e te.

:hi: :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 28/04/2011, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio sp. - Elateridae Cebrioninae

Fumea crassiorella ha scritto:
Per via della regione di provenienza pensavo si trattasse del Cebrio fiorii ma la descrizione che Leoni e Porta fanno di questa specie non mi quadra. A me infatti sembrano più affini al Cebrio brevicornis (=dubius).

Ciao Roberto,
Altri Cebrio "fuori stagione" ?
Anche in questo caso si tratta di specie che non ho mai visto direttamente.
La località di provenienza è interessante perchè, unitamente all'aspetto, mi hanno fatto pensare che possa essere il "misconosciuto" Cebrio fuscatus.
La specie fu descritta della zona di Lecce e, come località, non siamo lontani.
Dovrebbe essere simile al C. fiorii (di colore chiaro) e, se fu chiamato fuscatus, un motivo ci sarà.
Occorrerà reperire la descrizione originale perchè i caratteri per distinguerlo dal C. fiorii non li conosco.

Giuseppe

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/04/2011, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio sp. - Elateridae Cebrioninae

giuseppe55 ha scritto:
Ciao Roberto,
Altri Cebrio "fuori stagione" ?


:D , ma non è finita qui, ne ho anche alcuni della Tunisia e del Marocco!!

giuseppe55 ha scritto:
La località di provenienza è interessante perchè, unitamente all'aspetto, mi hanno fatto pensare che possa essere il "misconosciuto" Cebrio fuscatus.
La specie fu descritta della zona di Lecce e, come località, non siamo lontani.
Dovrebbe essere simile al C. fiorii (di colore chiaro) e, se fu chiamato fuscatus, un motivo ci sarà.
Occorrerà reperire la descrizione originale perchè i caratteri per distinguerlo dal C. fiorii non li conosco.
Giuseppe


Grazie, provo a reperire la descrizione, non dovrebbe essere difficile!

:hi:

p.s. ora sono fuori casa e non posso controllare ma mi pare che Leoni tratti con una certa circospezione il Cebrio fuscatus perché la descrizione di Costa non era particolarmente dettagliata....

Autore:  giuseppe55 [ 29/04/2011, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio sp. - Elateridae Cebrioninae

Fumea crassiorella ha scritto:
, ma non è finita qui, ne ho anche alcuni della Tunisia e del Marocco!!

Mi fermo a quelli italiani.
Fortunatamente non sono io l'esperto di Cebrionidae.

Fumea crassiorella ha scritto:
Grazie, provo a reperire la descrizione, non dovrebbe essere difficile!

Fumea crassiorella ha scritto:
p.s. ora sono fuori casa e non posso controllare ma mi pare che Leoni tratti con una certa circospezione il Cebrio fuscatus perché la descrizione di Costa non era particolarmente dettagliata....

Sono consapevole che il C. fuscatus sia una specie da considerare con circospezione.
Comunque, rileggendo il lavoro sui Cebrio italiani, appare evidente che il C. fuscatus, anche se con caratteri poco dettagliati, era di descrizione antecedente; che il Leoni non ne aveva visionato alcun esemplare; che descrivendo il C. fiori, fosse consapevole di un'eventuale identità tra le due specie.
I caratteri per discriminare il C. fiorii dalle altre specie italiane li conosciamo (specialmente dimensioni relative e forma dell'apparato genitale maschile), pertanto, se tali caratteri non li ritroviamo nell'esemplare postato (dalle foto non riesco a capirlo), è ragionevole pensare che lo stesso, provenendo dall'areale del C. fuscatus, possa essere proprio questa specie.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/