Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=2934 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 10/10/2009, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae |
Con questo post desidero dare il mio personale benvenuto a Giuseppe Platia (Anostirus), e ringraziarlo per aver accolto il nostro invito a partecipare al forum, rivoltogli durante l'ultima edizione di EntoModena. Prendendo spunto dal suo nick, ho appena fotografato uno splendido Elateride endemico dell'Italia centro-meridionale e recentemente segnalato anche per la mia isola (anche se in faunaeur non viene indicato). Mi riferisco all'Anostirus cerrutii Binaghi, 1940, di cui possiedo in collezione un esemplare, raccolto nell'ormai lontano 1991, più precisamente il 9.VI.1991 sui Monti Nebrodi (ME), a Portella dell’ Obolo, 1500 m., sull'infiorescenza di un'ombrellifera. Come talvolta accade con i materiali presenti nelle nostre raccolte, di cui non ci occupiamo direttamente, anche questo finì in una scatola di magazzino, dove restò, dimenticato, per anni. Poi, un giorno del 2004, un amico coleotterologo, durante una visita a casa mia lo vide e subito lo riconobbe, dicendomi che la specie era nota dell'Italia centro meridionale, ma gli risultava nuova per la Sicilia. Mi convinse a preparare con lui una breve nota, ma quando eravamo in dirittura d'arrivo mi comunicò che la specie era stata da poco segnalata per la Sicilia. Pazienza: mi piacerebbe ora però sapere da Giuseppe, avendolo completamente dimenticato, in quale lavoro fu segnalata e se, come ricordo, il reperto proveniva pure dai Nebrodi. Eccovi, in tutta la sua bellezza, l'Anostirus cerrutii (specie italianissima, anche nel suo Autore e nel nome specifico, che fa riferimento a Marcello Cerruti (1908-1978), entomologo romano cui fu dedicata). |
Autore: | aug [ 10/10/2009, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae |
Wow ![]() |
Autore: | carabus [ 10/10/2009, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae |
Caro Marcello non so se l'hai già spiegato in altri interventi, ma mi chiedo, con la bava alla bocca ![]() |
Autore: | Anostirus [ 10/10/2009, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae |
Caro Marcello, rispondo volentieri al tuo quesito e complimenti per le belle foto dell'Anostirus cerrutii. Conosco la specie di 50 località italiane dal Lazio alla Sicilia. Ho segnalato la specie di Sicilia per la prima volta nel 1998 nella Rivista Piemontese di Storia naturale, 19: 267-273 (lavoro in collaborazione con I. Gudenzi). Avevo esaminato un esemplare maschio proveniente dal Bosco di Malabotta (ME) e conservato nella collezione Angelini. Più recentemente ho visto un altro esemplare di Floresta (ME) nella collezione di C. Baviera, quindi la località del tuo esemplare è la terza che io conosco, comunque mi sembra sempre nell'area dei Nebrodi! Ciao Anostirus (Giuseppe) |
Autore: | Hemerobius [ 10/10/2009, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae |
Non vorrei sbagliare, tanto la conferma arriverà immediatamente, ma Malabotta dovrebbe essere nei Peloritani e forse anche Floresta. Roberto ![]() |
Autore: | soken [ 10/10/2009, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae |
....direi Peloritani no ! i Peloritani si fermano prima, guarda qui |
Autore: | Anostirus [ 10/10/2009, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae |
Floresta è sicuramente nei Nebrodi mentre Malabotta è fra i Nebrodi e i Peloritani ma più prossimo ai nebrodi Anostirus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |