Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Isidus moreli Mulsant & Rey, 1874 - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=30636 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | hypotyphlus [ 17/01/2012, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Isidus moreli Mulsant & Rey, 1874 - Elateridae |
Questo elegante elateride l'ho raccolto mentre sollevavo tronchi spiaggiati.Dimensioni mm.9,3 |
Autore: | aug [ 17/01/2012, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
Mi sa proprio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 17/01/2012, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
Grazie Augusto spero che Anostirus confermi tutto quello che hai detto, compreso il fatto che sia una cattura parecchio interessante ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 17/01/2012, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
...uhmmm, caro Augusto mi sorgono dei dubbi;rovistando in rete, ma anche nel forun stesso, ci sono delle immagini della specie da te indicata (che adesso si chiama Mulsanteus guillebelli) che mi appaiono diverse dal mio esemplare.Le antenne sono si simili, ma il pronoto è decisamente diverso.Una cosa che sono sicurissimo che Anostirus non potrà mai confermare è la data di pubblicazione della specie da te indicata aug ha scritto: (Muls. e Godart 18533) ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 17/01/2012, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
Ovviamente 1853 ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 18/01/2012, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
Come diceva Marco, dovrebbe essere uguale a questo ![]() ![]() ........quindi Mulsanteus guillebelli (Mulsant & Godart, 1853) ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 18/01/2012, 1:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
Io proporrei invece Isidus moreli, un tipico abitante dei litorali sabbiosi... immagino che il colore scuro di antenne e apice elitrale siano un artefatto. Questa specie è decisamente difficile da incontrare durante il giorno, mentre può accorrere a decine alla lampada. Solo i maschi, però. Le femmine sono quasi introvabili, io ne ho una fortunatamente allevata da pupa. Le larve si osservano con grande facilità e talvolta in numero sotto tronchi spiaggiati, dentro i tronchi morti (predano le larve di Mesites), anche sotto i cespugli di Ammophila. ... spero che l'esperto (Platia) sia d'accordo. |
Autore: | Anillus [ 18/01/2012, 1:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
Anillus ha scritto: Come diceva Marco, dovrebbe essere uguale a questo ![]() ![]() ........quindi Mulsanteus guillebelli (Mulsant & Godart, 1853) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 18/01/2012, 7:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
Glaphyrus ha scritto: mmagino che il colore scuro di antenne e apice elitrale siano un artefatto. Si Marco, il colore scuro è dovuto ai miei scarsi mezzi fotografici;la bestiola è di un colore gialo chiaro uniforme.Aspettiamo Giuseppe, ma a questo punto tutto mi sembra convergere verso la specie da te indicata. |
Autore: | aug [ 18/01/2012, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
Credo proprio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anostirus [ 19/01/2012, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae Toscana |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 19/01/2012, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isidus moreli Mulsant & Rey, 1874 - Elateridae |
Grazie Giuseppe ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |