Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Elathous perrisi (Desbrochers des Loges 1873). Endemismo sardo-corso
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=3116
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 18/10/2009, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Elathous perrisi (Desbrochers des Loges 1873). Endemismo sardo-corso

Sono saltati fuori :sma: (anche se per organizzazione scientifica dovrei :cry: ).
Mi sembra che quello di sinistra sia un maschio e quella di destra un'altra femmina.

Fonni; 17 Agosto 2006; trappola a caduta; maschio: 8 mm, femmina: 9,5 mm
nuovo-2.jpg



Altro versante, altra stagione e dimensioni più piccole: tutto a posto?

Ciao Roberto :to:


PS: Pino te lo faccio avere? Se interessa naturalmente!

Autore:  Anostirus [ 18/10/2009, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Athous cf. villosulus Desbrochers des Loges 1875, ♀ (Elateridae) - Ontaneti cacuminali Gennargentu

Caro Roberto, :D
non è "tutto a posto" nel senso che la bella e interessante specie è Elathous perrisi Desbrochers, endemismo sardo-corso e quindi niente a che fare col supposto Athous villosulus. Con la nuova località di Fonni adesso conosco la specie per 8 località della Sardegna. Ne ho visto una bella serie del Monte Marganai comunicatomi dagli amici della Riserva di Bosco Fontana e che presto pubblicheranno un nuovo lavoro dove ci sono anche alcuni elateridi.
La specie vola tardi, Agosto-settembre e viene molto attirata dalle luci.
Ciao a presto con nuovi reperti.
Pino (Anostirus)

Autore:  Hemerobius [ 18/10/2009, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Athous cf. villosulus Desbrochers des Loges 1875, ♀ (Elateridae) - Ontaneti cacuminali Gennargentu

Hemerobius ha scritto:
Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione.

Attento Pino, per la località esatta fai riferimento alla discussione che avevo indicato all'inizio della discussione. Fonni è un'abbreviazione molto poco precisa!!!

Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 18/10/2009, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elathous perrisi (Desbrochers des Loges 1873)

Ho scisso questi interventi, contenuti originariamente qui, aprendo una nuova discussione ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/