Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790) - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=340 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Eopteryx [ 19/02/2009, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790) - Elateridae |
Volevo provare a sottoporvi un piccolo elateride trovato di ritorno da Entomodena, più precisamente all'Autogrill ![]() Emilia - BO Roncobilaccio A01 BO-FI km 243 04 - V - 2008 M.Mei leg. dimensione sui 4mm Posso fotografare altri particolari, nel caso fossero utili A presto ![]() |
Autore: | halobates [ 19/02/2009, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride |
![]() ma potrei sbagliare alla grande....quindi aspetta altri pareri più illuminanti ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 20/02/2009, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride |
Concordo! |
Autore: | Velvet Ant [ 20/02/2009, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride |
Non conosco gli Elateridae, ma penso non possano esserci dubbi sull'identità di questa specie, identificata da Danilo e confermata da Daniele. Il disegno elitrale è molto caratteristico e il confronto, nel web, con esemplari sicuramente determinati, ne rivela la totale identità (vedi, per esempio, qui). Fra l'altro il genere Drasterius conta in Europa solo questa specie (fonte: faunaeur.org), peraltro largamente distribuita (vedi mappa). Vado perciò ad inserire la determinazione nel titolo della discussione. ![]() |
Autore: | pedux [ 20/02/2009, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790) (Col. Elateridae) |
questa specie è comunissima negli ambienti sabbiosi, e si rinviene frequentemente anche in inverno nelle giornate di sole, pure qui in Val Camonica dove il clima non è proprio caldissimo...... comunque questa è una delle colorazioni più frequenti, ma spesso è quasi completamente nero oppure ha solo le macchie gialle e si possono rinvenire insieme esemplari di colorazione molto diversa. |
Autore: | Eopteryx [ 20/02/2009, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790) (Col. Elateridae) |
Grazie mille a tutti. Non raccolgo molti coleotteri in genere, e gli elateridi men che mai, però mi avevano colpito le piccole dimensioni. Grazie ancora... PS: e mo che ci metto sotto il cartellino ? Entomologi Italiani det. ?? ![]() |
Autore: | gomphus [ 20/02/2009, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790) (Col. Elateridae) |
Eopteryx ha scritto: ... e mo che ci metto sotto il cartellino ? Entomologi Italiani det. ?? ![]() potremmo stampare cartellini di determinazione con il logo in un angolino ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 20/02/2009, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790) (Col. Elateridae) |
Il primo ad avere determinato il tuo elateride è stato Danilo Piccolino, dunque..... In effetti, riflettendoci, il quesito che tu poni non è da poco. Anch'io, in collezione, sto inserendo in questi giorni diversi cartellini sotto i Carabidi o le Nottue determinate attraverso il forum, attribuendo tale determinazione a chi, per primo, me l'ha indicata in questo spazio. La tradizione entomologica però vorrebbe che il cartellino di determinazione stesse ad indicare una verifica effettuata dal determinatore proprio sull'insetto e non su una sua "copia virtuale", per quanto ben fatta. La determinazione "certificata" è comunque un'assunzione di responsabilità da parte di chi l'ha effettuata, che se ne assume da quel momento oneri ed onori. Se l'insetto determinato girerà poi fra le collezioni italiane, continuerà a portare quel cartellino, quella determinazione (giusta o sbagliata che sia) e quel "Mario Rossi det., 2009". Mi chiedo e vi chiedo. Di fronte a queste innovazioni tecnologiche che ci consentono oggi queste "determinazioni virtuali a distanza", per certi versi confrontabili con le diagnosi tradizionali, ma certamente mancanti dell'elemento fisico, quale deve essere il nostro comportamento, nel rispetto della tradizione e del determinatore? Il classico cartellino è sufficiente, oppure il "det." andrebbe sostituito da un altro termine, o ancora bisognerebbe lasciare il "det." e aggiungere una qualche indicazione ulteriore? Mi piacerebbe conoscere il vostro parere. P.S. - Ho pensato che, per fare in modo che tutti partecipino a questa discussione, sia meglio sganciarla da qui e aprirne una apposita. Vado perciò a farlo, ricopiando questo mio ultimo intervento. Ho aperto adesso una nuova discussione. Vi prego di rispondere...di là ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |