Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Monocrepidius posticus (Eschscholtz, 1829) - Elateridae (ex Conoderus p.)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=34945
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 04/06/2012, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Monocrepidius posticus (Eschscholtz, 1829) - Elateridae (ex Conoderus p.)

mm 7 alla lampada
:hi:

Allegati:
IMG_2240.JPG


Autore:  Daniele Sechi [ 04/06/2012, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride

E che è sta roba :?:

Autore:  giuseppe55 [ 04/06/2012, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride

Questo è difficile !

Penso possa essere un esemplare, melanico e privo di evidente pubescenza, di Aeloderma crucifer.

Ciao
Giuseppe

Autore:  ruzzpa [ 04/06/2012, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride

interessante allora... aspettiamo anche il parere di Giuseppe Platia
intanto grazie

Autore:  Clickie [ 04/06/2012, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride

Non è Aeloderma crucifer, altro Conoderino. Prenderei in considerazione Heteroderes algirinus (Lucas), ma è solo un long shot. Ciao, A. :hi:

Autore:  ruzzpa [ 04/06/2012, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride

Clickie ha scritto:
Non è Aeloderma crucifer, altro Conoderino. Prenderei in considerazione Heteroderes algirinus (Lucas), ma è solo un long shot. Ciao, A. :hi:


Ciao Andrea
non sarebbe malaccio se fosse Heteroderes algirinus (Lucas, 1849) credo che per l'italia non ci siano segnalazioni...
ecco un'immagine http://www.elateridae.com/zobrbruk.php?id=3457

Autore:  Anostirus [ 04/06/2012, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride

:D :D Non è Aeoloderma crucifer anche solo per le dimensioni troppo grandi e ovviamente per la carena, anche se finissima, negli angoli posteriori del pronoto!
Si tratta invece di Conoderus posticus (Eschscholtz, 1829), specie aliena di origine sudamericana acclimatata alle Azzorre da qualche secolo. L'ho segnalata per la prima volta dell'Andalusia nel 2010 catturata alla luce e sembra in netta espansione. Infatti l'ho già vista di Sicilia (area di Messina) dati in pubblicazione di Cosimo Baviera, l'ha presa a Pomezia, sotto una zolla di terra, il nostro bravo Fabio Turchetti ed ora sembra già arrivata in Sardegna! le larve sono terricole e quindi chissà come fa ad espandersi così velocemente, forse con i terricci? Chissà.


:hi: :hi:

Autore:  ruzzpa [ 04/06/2012, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride

Anostirus ha scritto:
:D :D Non è Aeoloderma crucifer anche solo per le dimensioni troppo grandi e ovviamente per la carena, anche se finissima, negli angoli posteriori del pronoto!
Si tratta invece di Conoderus posticus (Eschscholtz, 1829), specie aliena di origine sudamericana acclimatata alle Azzorre da qualche secolo. L'ho segnalata per la prima volta dell'Andalusia nel 2010 catturata alla luce e sembra in netta espansione. Infatti l'ho già vista di Sicilia (area di Messina) dati in pubblicazione di Cosimo Baviera, l'ha presa a Pomezia, sotto una zolla di terra, il nostro bravo Fabio Turchetti ed ora sembra già arrivata in Sardegna! le larve sono terricole e quindi chissà come fa ad espandersi così velocemente, forse con i terricci? Chissà.


:hi: :hi:

:cry: speravo in qualcosa di meglio
Grazie :cry: Giuseppe
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/