Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

probabile elitra di Hemicrepidius sp. - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=4212
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 23/12/2009, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  probabile elitra di Hemicrepidius sp. - Elateridae

Aiutatemi a capire di chi poteva essere questa elitra. :? :roll: ;)
Sono proprio curioso!!!!! :p

Trovata oggi, 23-XII-09, ad Ancona nel Parco del Cardeto.
Era all'interno di una fessura tra i grossi mattoni calcarei del muro di cinta del faro della mia città, in mezzo alla polvere.
Misura circa 1cm...

Io pensavo a qualche Carabidae... :?:
IMGP1839.jpg


IMGP1840.jpg



Ciao :)

Autore:  Loriscola [ 23/12/2009, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elitra di?????

Questa goffa rielaborazione può essere d'aiuto ??
Speculare.pdf [15.85 KiB]
Scaricato 59 volte


Più che ad un carabide propenderei per Elateride o Tenebrionide....ma ovviamente è una "confidenza tra amici", non ci metto certo la mano sul fuoco !!
:mrgreen: :mrgreen:

Loris

Autore:  StagBeetle [ 23/12/2009, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elitra di?????

Grazie dell'aiuto! ;) :D

Effettivamente avevo pensato anche ad Elateridae, ma non mi tornava l'ambiente...
Però c'è da dire che in queste fessure c'erano diversi pezzi di lumache e di coleotteri, magari sono i resti di scorpacciate di topolini?? :oops:

Ciao :)

Autore:  Fumea crassiorella [ 23/12/2009, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elitra di?????

StagBeetle ha scritto:
Grazie dell'aiuto! ;) :D

Effettivamente avevo pensato anche ad Elateridae, ma non mi tornava l'ambiente...
Però c'è da dire che in queste fessure c'erano diversi pezzi di lumache e di coleotteri, magari sono i resti di scorpacciate di topolini?? :oops:

Ciao :)


Si, specialmente se trovi nicchi di molluschi terrestri si tratta di resti di pasto di micromammiferi. Per i coleotteri può trattarsi anche di resti di pasto di ragni tipo Tegenaria e affini...

Autore:  gomphus [ 24/12/2009, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elitra di?????

ciao giacomo

direi sicuramente Elateridae, e da aspetto generale e colorazione azzarderei Hemicrepidius sp. :oops:

... che svernano come adulti, perlopiù sotto corteccia o nel legno, e quindi ci starebbe che si sia infilato in quella fessura cercando un posto adatto a svernare, e trovandoci invece un ragno :cry: ...

Autore:  StagBeetle [ 24/12/2009, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elitra di?????

Mistero svelato! ;) :D

Avrei preferito che fosse stato un bel Carabidae, ma almeno così non dovrò smattirmi per cercarlo! :oops: :to:

Autore:  Anostirus [ 24/12/2009, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probabile Elitra di Hemicrepidius sp - Elateridae

Caro Giacomo,
sicuramente Maurizio ha centrato la risposta, se è Hemicrepidius non può essere che l'hirtus dato che l'altra specie, il niger è alpino. Per le ipotesi direi che potrebbe essere un esemplare morto naturalmente e in fase di disfacimento; l'ambiente non deve meravigliare perché è una specie molto comune anche in città e non sverna come adulto.

Ciao e Buon Natale a tutti :D :D :D

Giuseppe Platia

Autore:  StagBeetle [ 24/12/2009, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probabile Elitra di Hemicrepidius sp - Elateridae

Perfetto!!! :ok:
E' una bestiola grossetta!!! ;) :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/