Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=42293 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Broc [ 28/01/2013, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae |
Ciao a tutti ![]() |
Autore: | Tc70 [ 28/01/2013, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrochroidae? |
A me sembra un Elateride....Anostirus sp. forse il cerruti,se non dico na cavo...... ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 28/01/2013, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrochroidae? |
AHHH che meraviglia! |
Autore: | Broc [ 28/01/2013, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: |
Tc70 ha scritto: A me sembra un Elateride....Anostirus sp. forse il cerruti,se non dico na cavo...... ![]() Giusto, grazie Luca ![]() ...non avevo pensato agli Elateridae, ma sicuramente lo è....su genere e specie non mi pronuncio anche se Anostirus credo sia giusto.... PS: nel frattempo ho modificato il titolo ![]() |
Autore: | Tc70 [ 28/01/2013, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Re: |
Broc ha scritto: Tc70 ha scritto: A me sembra un Elateride....Anostirus sp. forse il cerruti,se non dico na cavo...... ![]() Giusto, grazie Luca ![]() ...non avevo pensato agli Elateridae, ma sicuramente lo è....su genere e specie non mi pronuncio anche se Anostirus credo sia giusto.... PS: nel frattempo ho modificato il titolo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/01/2013, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae? |
Fino al genere stai tranquillo, per la specie, boh! Strana la località. In genere qui da noi si trovano quasi sempre in montagna. |
Autore: | f.izzillo [ 28/01/2013, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae? |
Basta estrarlo visto che è un maschio; o è il cerrutii o il purpureus e hanno l'edeago molto diverso. ![]() |
Autore: | Broc [ 28/01/2013, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae? |
f.izzillo ha scritto: Basta estrarlo in effetti potrei decidermi e provare....sarebbe la prima volta che estraggo, però al momento non ho con me l'esemplare perchè è stato raccolto da amici Julodis ha scritto: Strana la località. In genere qui da noi si trovano quasi sempre in montagna. non so che dirti Maurizio...tra l'altro il cerrutii l'ho già raccolto da quelle parti ed è pure postato; magari se si affaccia da queste parti il buon Giuseppe Platia ci può dare qualche delucidazione in merito |
Autore: | Anostirus [ 29/01/2013, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae? |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Broc [ 03/02/2013, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae? |
ecco le foto dell'ultimo segmento addominale... |
Autore: | Anostirus [ 04/02/2013, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae? |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Broc [ 04/02/2013, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae? |
grazie mille ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |