Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cebrio germari Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=45345 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/06/2013, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio sp Borgata Costiera di Mazara del Vallo |
Ciao Davide, è senz'altro un bel reperto: con tutte le cautele che comporta la determinazione da foto di un Cebrio, direi che si tratta di una forma melanica di Cebrio germari Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae. Ovviamente un esemplare maschio Di questa specie è stata infatti descritta da Ragusa la var. nigricans, di cui ho visto personalmente solo pochissimi esemplari nelle collezioni pubbliche e private, tra cui del materiale tipico al museo "G. Doria" di Genova. Il tuo esemplare ne rappresenta una forma ancora più estrema. ![]() |
Autore: | Davide Castelli [ 12/06/2013, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio sp Borgata Costiera di Mazara del Vallo |
Grazie infinite.... Una preghiera: Ti risultano altre catture in Sicilia? Mi puoi illustrare l'areale di questa specie, a quanto pare, abbastanza rara? Grazie. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/06/2013, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio sp Borgata Costiera di Mazara del Vallo |
Dai dati della mia collezione sembra che C. germari sia presente soprattutto lungo le coste siciliane, in special modo orientale, meridionale e occidentale. E' una specie che presenta notevoli affinità con diversi rappresentanti della fauna nord-africana. ![]() |
Autore: | Davide Castelli [ 13/06/2013, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio sp Borgata Costiera di Mazara del Vallo |
Tante grazie per la tua disponibilità. |
Autore: | carabus [ 13/06/2013, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio sp Borgata Costiera di Mazara del Vallo |
Davide Castelli ha scritto: Grazie infinite.... Una preghiera: Ti risultano altre catture in Sicilia? Mi puoi illustrare l'areale di questa specie, a quanto pare, abbastanza rara? Grazie. In Sicilia tutto sommato questa specie, benchè non comunissima, non è neppure rara. Come puoi vedere qua e qua l'ho individuata in diverse località siciliane (fra cui Torre salsa, Foce del Platani, Piedimonte etneo, Valle del Torto...). Certo la forma melanica è certamente rara ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |