Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Melanotus tenebrosus (Erichson 1841) - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=47847
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 25/09/2013, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Melanotus tenebrosus (Erichson 1841) - Elateridae

Non so se è un Melanotus in realtà.
Scusate lo spillo anche se poi così male non gli stà :)

L. = 12 mm

IMG_4557aa.JPG


IMG_4557ab.JPG


IMG_4557ac.JPG


IMG_4557ad.JPG


Autore:  Valerio [ 07/05/2020, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus anche questo?

Riesumo questo vecchio esemplare che era rimasto senza risposta.
E' determinabile?

Grazie in anticipo
:hi:

Autore:  Edo [ 07/05/2020, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus anche questo?

Ciao! È un Melanotus tenebrosus :hi:

Autore:  Valerio [ 07/05/2020, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus anche questo?

Bene, grazieee
:hp:

:hi:

Autore:  Clickie [ 07/05/2020, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus anche questo?

Prenderei in considerazione anche Melanotus cinerascens Kuster, 1852.

La pubescenza sembra gialliccia, se la foto la rende.

Il terzo antennomero appena più lunghetto del secondo. Non vedo bene l'undicesimo, che in cinerascens è un poco emarginato all'apice esterno. Perché non lo estrai ? Così ci si toglie il dubbio.

A. :hi:

Autore:  Anostirus [ 08/05/2020, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus anche questo?

Melanotus cinerascens non è segnalato dell'Ungheria ma questo potrebbe non significare nulla anche se la fauna ungherese è ben studiata; ritengo comunque che la specie sia tenebrosus: per la pubescenza giallognola, ho visto negli anni, che non è sempre determinante, ritengo che sia tenebrosus soprattutto per la corporatura generale snella, per l'assenza di accenno di carena mediana-longitudinale sul pronoto, la lunghezza del IV articolo antennale ridotta rispetto al secondo e terzo segmenti presi assieme. Magari vediamo l'edeago per dare forse una risposta definitiva.

Autore:  Valerio [ 08/05/2020, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus anche questo?

Bene, grazie a tutti.
Questi giorni provo con l'estrazione allora

:hi:

Autore:  Clickie [ 08/05/2020, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus tenebrosus (Erichson 1841) - Elateridae

Effettivamente gli antennomeri II e III sono più da tenebrosus. Era solo uno scrupolo.

A. :hi:

Autore:  Valerio [ 08/05/2020, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus tenebrosus (Erichson 1841) - Elateridae

Allora non estraggo :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/