Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=47894 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Alessio89 [ 27/09/2013, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
Trovato sul balcone di casa. Forse appartiene ai Denticollinae, ma non ci giurerei... Qualcuno (a caso ![]() ![]() Grazie Lunghezza: 6mm |
Autore: | Anostirus [ 27/09/2013, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride da ID |
![]() ![]() Ciao |
Autore: | Alessio89 [ 27/09/2013, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride da ID |
![]() Complimenti immeritati visto che l'incontro è stato fortuito, essendomi trovato nel posto giusto al momento giusto (un poco di ritardo e sarebbe volato via!). Leggo che questa specie è stata rinvenuta sia da Ragusa che da Binaghi in un contesto boschivo, però stranamente qui intorno di boschi non se ne vedono, solo alcune farnie e lecci piantati lungo una strada, e per il resto esclusivamente solo campi coltivati a ulivo, e qualche conifera nei giardini delle case. Proverò a vedere, visto che ho posizionato il mio neon UV sul balcone, se sono attratti dalla luce artificiale ![]() Grazie Giuseppe ![]() |
Autore: | gabrif [ 27/09/2013, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
Che balcone fortunato! Ciao G. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/09/2013, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateride da ID |
Alessio89 ha scritto: Complimenti immeritati ![]() ![]() Alessio89 ha scritto: ho posizionato il mio neon UV sul balcone Bravo, dacci dentro che domani e dopo la situazione meteo promette bene ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 27/09/2013, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
![]() ![]() ![]() Il week end sulla collina ti ha portato bene ![]() ![]() Bello!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/09/2013, 3:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
Marco, tu che abiti in campagna, se piazzassi una bella luce UV fissa, magari anche in periodi insoliti, prenderesti ancora più roba di quella che già prendi normalmente. |
Autore: | Alessio89 [ 28/09/2013, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
gabrif ha scritto: Che balcone fortunato! Già ![]() Fumea crassiorella ha scritto: , meritati eccome, non è certo la prima volta che tiri fuori specie molto interessanti. Troppo buono ![]() ![]() ![]() Fumea crassiorella ha scritto: Bravo, dacci dentro che domani e dopo la situazione meteo promette bene! Purtroppo la caccia al lume è andata male. Gli unici coleotteri che sono arrivati erano soltanto dei piccoli carabidi, e delle Lagria hirta, nonostante la temperatura fosse non proprio così bassa. Del suddetto elateride, come forse si poteva intuire, visto che l'ho trovato di giorno ![]() |
Autore: | Anostirus [ 28/09/2013, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
![]() ![]() Ciao |
Autore: | Alessio89 [ 28/09/2013, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
Anostirus ha scritto: Sempre a proposito di elateridi un'altra specie tardiva da cercare in questo periodo fino a tutto ottobre ci sarebbe Athous luigionii Platia, 1988 noto di 4 località fra cui Abruzzo, Forca di Penne, 12 ottobre! se hai occasione di cacciare in quelle zone. ![]() |
Autore: | strepens [ 28/09/2013, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
2 specimens, from 2 different localities in Greece, both in September !!! -08/IX/2001, Under stone, in old deciduous Quercus roots, altitude approximately 950 m -18/IX/2005, on twigs of Pinus halepensis, altitude approximately 850 m tanti saluti a tutti, George |
Autore: | strepens [ 28/09/2013, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
(Data about Odontoderus) |
Autore: | Anostirus [ 28/09/2013, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
![]() ![]() the presence in greece of Odontoderus antigai is very interesting because till now the species was known only from Italy, Spain and Croatia! ![]() |
Autore: | strepens [ 28/09/2013, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
Dear Giuseppe, Fortunately, that due to the wonderful book by an Italian (Antonio Porta), I was able to identify with certainty this insect. ![]() |
Autore: | strepens [ 29/09/2013, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odontoderus antigai (Buysson, 1895) - Elateridae |
The insect of September... From J. Muller,Wiener entomologische Zeitung, 1923: Odontoderus (Diadochus) Antigae Buyss. — Schwarz, nur die Tarsen und die Spitze des 2. und 3. Fühlergliedes rötlichbraun. Fühler schlanker, die mittleren Glieder etwas länger als breit. Halsschild etwas breiter und flacher, der Seitenrand wenig auf die Unterseite herabgebogen und überall deutlich. Die stark nach aussen gerichteten Hinterecken des Halsschildes etwas kürzer und breiter als bei der folgenden Art. Behaarung der Flügeldecken, besonders an den Seiten, kürzer. L. 5.8 — 6 mm. — Diese Beschreibung ist nach dalmatinischem Material, von Spalato, verfasst, wo Dr. Karaman durch mehrere Jahre hindurch (1918—1921) im September von sommergrünen Eichen einzelne Exemplare abklopfte. Die Art ist von Barcelona in Spanien beschrieben und kommt nach P. Luigioni auch in Italien (Palermo und Subiaco) vor. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |