Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ampedus sp - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=51817
Pagina 1 di 1

Autore:  francescoparisi [ 06/03/2014, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Ampedus sp - Elateridae

4 esemplari forse di Ampedus sp. tutti da trappole aeree in bosco di Abies alba ! il loro ridotto numero rispetto a tutti gli altri elateridae mi fa pensare che abbiano un ruolo ecologico diverso.
Dimensioni: 9 mm

Allegati:
DSCN5876.JPG


Autore:  Julodis [ 06/03/2014, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altro Ampedus sp da ID

francescoparisi ha scritto:
il loro ridotto numero rispetto a tutti gli altri elateridae mi fa pensare che abbiano un ruolo ecologico diverso.

Gli Ampedus, come qualche altro genere (Elater, Lacon, ecc.) hanno larve che vivono nel legno morto, più o meno marcio, predatrici di larve xilofaghe, o che vivono comunque i quegli ambienti. Gli altri Elateridae che trovi in maggior numero, come Agriotes, Melanotus e simili, hanno invece larve prevalentemente fitofaghe che vivono nel terreno. Come usualmente accade, i consumatori primari sono in numero maggiore dei secondari.

Autore:  francescoparisi [ 06/03/2014, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altro Ampedus sp da ID

Grazie Maurizio, infatti sospettavo qualcosa di simile ! speriamo nella specie ora. :hi:

Autore:  Julodis [ 06/03/2014, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altro Ampedus sp da ID

Dovresti cercare di sovraesporre un po', quando scatti, altrimenti gli insetti ti rimangono molto scuri e non è facile distinguere i caratteri.

Autore:  francescoparisi [ 06/03/2014, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altro Ampedus sp da ID

Ok, per vari scopi (oltre che per la determinazione) stiamo comprando la famosa nuova fotocamera !! al momento sto usando una vecchissima Nikon compatta ! Maurizio volendo fare ciò che mi indichi come mi comporto ? :shock:

Autore:  Anostirus [ 06/03/2014, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altro Ampedus sp da ID

:hp: :hp: Maurizio (Julodis) ti ha risposto correttamente per quanto riguarda la "scarsità" di queste specie con larve predatrici. Anche qui dalla foto non si può dire molto e spero di avere la possibilità di esaminarli con calma sotto un binoculare, ci può essere sempre qualche sorpresa con questi!

:hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 06/03/2014, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altro Ampedus sp da ID

francescoparisi ha scritto:
al momento sto usando una vecchissima Nikon compatta ! Maurizio volendo fare ciò che mi indichi come mi comporto ? :shock:

Non sapendo che modello hai (non sono presenti dati exif nelle tue foto) non posso dirti esattamente come fare, ma di solito c'è un comando per sovra e sottoesporre di 1-2 elettronvolt (in genere si usa in controluce o in ambienti con sfondo molto chiaro (neve, deserti salati, ecc.). Se poi la tua macchina può impostare in manuale tempi e diaframmi, ancora meglio. Fai qualche prova con valori diversi finchè non trovi l'esposizione giusta. Facendo le macro a materiale preparato con le reflex, si lavora praticamente sempre con inpostazioni manuali.

Autore:  francescoparisi [ 07/03/2014, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altro Ampedus sp da ID

OK grazie, cerco di migliorarmi per gli Ampedus tutti a Modena :hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/