Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 18:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ampedus (Ampedus) sp. - Elateridae - Trentino A.A.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/03/2010, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Vi chiedo ancora una conferma: Ampedus (Ampedus) praeustus (Fabricius 1792)

TRENTINO - Canezza di Pergine (TN) 550m/slm 14.III.2010 in ceppo marcescente (di latifoglia riparia).
lunghezza: 10,8 mm
Ampedus praeustus.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2010, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
Potrebbe essere un praeustus ma non si vede bene la punteggiatura del pronoto che in questa specie è molto densa (punti pressoché contigui) e regolare su tutta la superficie e ancora più forte ai lati. L'apice elitrale leggermente oscurato potrebbe trarre in inganno.

Ciao


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Grazie mille, Giuseppe!!! Provo a rimediare postando un crop del pronoto!
A me sembra molto punteggiato....

:hi: :hi: :hi: :hi:


pronoto.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D :D I punti mi sembrano abbastanza separati gli uni dagli altri e quindi non mi sembrerebbe un praeustus. Queste specie sono sempre diffcili da classficare soprattutto in foto. Se vieni a Modena l'8 maggio portalo.
Ciao :D :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2010, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao Giuseppe, :hi:
scusa se ci torno sopra..... Ho provato a seguire le chiavi del tuo lavoro (Fauna d'Italia vol.33) e un primo punto cruciale è il "terzo antennomero".
Posto quindi un immagine fatta ad hoc (anche se non molto bella). Che dici, potrebbe essere invece il forticornis?
P.S: fra l'altro, non vedo differenza di brillantezza del terzo articolo rispetto agli altri, sul pronoto non ci sono riflessi blu e la peluria è nera.


terzo antennomero.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2010, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D Prima di tutto bisognerebbe stabilire se si tratta di un maschio o una femmina e dalla foto non riesco a dedurlo, ovviamente se fosse maschio sarebbe da escludere il forticornis, mentre se fosse femmina potrebbe esserlo anche se dai miei dati non sembra presente in Trentino (lo conosco di 10 località italiane, 8 del Friuli V. Giulia, una del Veneto e una dell'Alto Adige). Quindi rimango sempre nel dubbio.
Ciao


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: