Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=56411 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Anillus [ 11/09/2014, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Finalmente dopo anni di ricerche fallite e "appuntamenti" mancati sono riuscito a trovare tre femmine di Cebrio dubius Rossi, 1790 ![]() ![]() ![]() Le premesse c'erano, tant'è che in un mp che alcuni giorni fa avevo mandato a Roberto (Rattu) gli avevo scritto che poteva essere la giornata buona. Tutta la notte è piovuto, a momenti con buona intensità. Alle 10.15 è smesso, fortunatamente oggi è stata l'unica mattina della settimana libera da impegni lavorativi. Ho vestito velocemente i bimbi che ho "spedito" dalla nonna giustificando l'improvvisata con urgente impegno inderogabile ![]() Alle 10.30 ero sul campo di battaglia, un prato incolto alla periferia di Asciano. Ho subito individuato un paio di maschi che zampettavano a gambe all'aria nel mezzo di una strada vicino al prato. Ma nulla volava all'orizzonte. La prima mezzora ho visto solo qualche maschio volare ma senza risultato. Poi i maschi in volo sono aumentati e mi sono perso più di una volta nel seguire uno che ne incrociava un secondo che spariva nella vegetazione...... ![]() ![]() ![]() Il momento era buono ma non riuscivo a trovare la bestiola giusta. Poi ho visto un maschio che si è posato su un cespuglietto vicino ad una siepe e da qui scendere a terra. Ho iniziato a spostare l'erba e, nell'intrico del substrato ho intravisto l'addome del maschio che si era infilato con la testa nel terreno ![]() ![]() ![]() Ho iniziato a zappettare e dopo alcuni minuti sono riuscito a tirar fuori dal groviglio di radici e terra la mia prima femmina di Cebrio dubius. Purtroppo mi è staccata una zampetta (che ho recuperato ![]() Dopo una breve pausa di contemplazione ho continuato la ricerca. I maschi erano ancora molti a svolazzare ma nessuna sembrava voler entrare nell'erba. Si posavano su di uno stelo e ripartivano in volo dopo poco. Credevo di aver concluso le ricerche ma ecco che un maschio scompare nel fitto dell'erba. Una breve ricerca ed eccolo in copula su di una femmina quasi completamente fuori dal terreno. Il tempo di riporre la nuova cattura ed ecco una nuova femmina ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() All'improvviso esce il sole, sono quasi le 12 e i maschi smettono di volare. Ben soddisfatto delle catture torno a casa e, prima di passare in etere le catture decido di fare due foto con la compatta. Metto le tre femmine in un recipiente, salgo in casa per prendere la macchina fotografica e al mio ritorno trovo sette maschi che svolazzavano nei pressi della scatoletta ![]() ![]() ![]() Termino qui il mio breve racconto felice di aver imparato qualcosa in più su questa elusiva femmina ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 11/09/2014, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 11/09/2014, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Una bella giornata, direi! Senz'altro meglio della mia, passata a scuola fino alle 14.30. |
Autore: | Daniele Sechi [ 11/09/2014, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Bravissimo! ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 11/09/2014, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
UN GRANDE!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 11/09/2014, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Ciao Andrea, bravissimo ![]() ![]() ![]() Rispetto ai maschi le femmine ovviamente sono assai meno rappresentate nelle collezioni: di Toscana ora ne conosco sì e no una quindicina, sparse in diverse collezioni pubbliche e private. A parte gli aspetti legati al loro ciclo di vita ancora da chiarire (diversi reperti con date inaspettate), tutte le femmine appartenenti alle specie italiane (e non solo) necessitano di chiavi di determinazione aggiornate: i caratteri diagnostici presenti nel Porta sono insoddisfacenti, non essendo citati quelli che a mio parere risultano invece molto più utili e interessanti e che permettono di stabilire meglio il grado di affinità e differenza tra le varie specie. Ovviamente il tutto è una conseguenza dalla rarità di queste bestiacce che non ha aiutato a stabilire il “peso” di certi caratteri a discapito di altri. Spero a breve di poter fornire questo benedetto aggiornamento. Intanto occhio al meteo! ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 11/09/2014, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Bel colpo Andrea! ![]() |
Autore: | Tc70 [ 11/09/2014, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Bella cattura complimenti... ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 11/09/2014, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
marco paglialunga ha scritto: UN GRANDE!! Mi associo ![]() Se le avesse prese Roberto non mi sarei stupito così tanto, dato che per lui è la consuetudine ![]() Io sono anni che gli vado dietro (a questa bestia immonda ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 11/09/2014, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Ringrazio tutti per i complimenti che rendono ancora più piacevole questa bella giornata di ricerca ![]() ![]() ![]() Indubbiamente non è una bestiola facile perché affinché si possa ritrovare c'è bisogno del verificarsi di una serie di combinazioni ![]() Fumea crassiorella ha scritto: .......quando gli elementi necessari (meteo, tempo libero, località giusta, “occhio”) si combinano tra loro correttamente. Di questi fortunatamente abito nella località giusta; sono rientrato ora a casa e nel vialetto, sotto un lampioncino, c'erano due maschi. La cosa più difficile è quella di riuscire a combinare la giornata giusta con il tempo libero. Lo scorso anno il primo temporale di settembre fu in concomitanza del primo giorno di scuola ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ma abitando nel luogo giusto prima o poi doveva capitare l'allineamento degli astri ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 13/09/2014, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Aggiungo qualche novità, credo che a Roberto possano interessare e, probabilmente, anche ad altri. Ieri mattina è iniziato nuovamente a piovere e, visto che la sera precedente i Cebrio erano in attività avevo pregustato qualcosa di buono. La pioggia è durata dalle 8.30 alle 15.00 con buona intensità. Sono uscito mentre stavano cadendo le ultime gocce, mi sono subito recato dove avevo raccolto i Cebrio il giorno precedente ma qualcosa era cambiato. In parte tirava un po' di vento (ma neanche così tanto) ma, soprattutto, la perturbazione odierna aveva raffrescato di molto l'aria, almeno 3-4° C in meno rispetto al giorno precedente. In due ore di ricerca ho percorso in lungo e in largo svariati chilometri con risultati assai deludenti: un maschio di Cebrio annaspava nel mezzo di un torrente in piena e altri due li ho visti volare a distanza di svariati minuti. Quindi nulla. Ho paura che il repentino calo della temperatura (questa notte è scesa a 10° C) abbia bloccato l'attività delle bestiole. |
Autore: | Julodis [ 13/09/2014, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Anillus ha scritto: In due ore di ricerca ho percorso in lungo e in largo svariati chilometri con risultati assai deludenti: un maschio di Cebrio annaspava nel mezzo di un torrente in piena e altri due li ho visti volare a distanza di svariati minuti. Quindi nulla. E ti lamenti? Saranno 20 anni che non ne raccolgo uno! |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/09/2014, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Anillus ha scritto: Ho paura che il repentino calo della temperatura (questa notte è scesa a 10° C) abbia bloccato l'attività delle bestiole. Ciao Andrea, sicuramente le basse temperature non sono particolarmente gradite. Le migliori raccolte delle specie autunnali di Sardegna le ho fatte con il tempo afoso. Conta che è anche possibile che, almeno quel giorno, l'attività riproduttiva fosse agli sgoccioli dato che ha iniziato a piovere da presto e hanno avuto tutto il tempo di 'amoreggiare' ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 14/09/2014, 1:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Fumea crassiorella ha scritto: Conta che è anche possibile che, almeno quel giorno, l'attività riproduttiva fosse agli sgoccioli dato che ha iniziato a piovere da presto e hanno avuto tutto il tempo di 'amoreggiare' ![]() ![]() Ho proprio l'idea che non abbiano incominciato ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 30/09/2014, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae |
Andrea mi ha gentilmente fatto omaggio di un paio di esemplari ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |