Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 16:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cardiophorus collaris Erichson, 1840 - Elateridae

9.V.1996 - ITALIA - Lazio - RM, Castelporziano, Roma


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/02/2015, 7:33 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Raccolto in un bosco mesofilo di latifoglie su terreno sabbioso.
E' possibile determinarne la specie?
CIMG2223.JPG

CIMG2227.JPG

CIMG2229.JPG

CIMG2233.JPG

CIMG2239.JPG


Grazie!
Paolo


CIMG2230.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae 6,5 mm.
MessaggioInviato: 08/02/2015, 8:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bello, credo sia Cardiophorus gramineus. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae 6,5 mm.
MessaggioInviato: 08/02/2015, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Cardiophorus collaris Erichson a pronoto totalmente rosso, non comune ma abbatanza frequente, il gramineus è più grande e più "paffutello" e decisamente più raro, per il Lazio mi è noto solo di 3 località.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2015, 7:43 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie Francesco e Giuseppe!
Paolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2015, 12:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Qualcuno mi può spiegare come si interpreta il colore del pronoto?

Io ne trovo tantissimi sotto le cortecce in inverno e si va da quello col pronoto completamente rosso a quelli che ce l'hanno quasi completamente nero (non parlo di C. goetzei che ha le zampe rossastre).

Mi sembra strano che siano specie diverse, perché ricordo di aver osservato tutte le variazioni intermedie.

Qualcuno mi illumina?

Se serve, ricerco un po' di foto ....


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2015, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Caro Luigi,
le due specie più comuni presenti nella tua zona e rinvenibili spesso sotto le cortecce in inverno sono C. italicus e C. collaris. Sono molto variabili per il colore del pronoto con l'estensione del colore rosso o nero fino in rari casi a interamente nero o come nel nostro caso rosso, anche le zampe possono essere nere o rosse. la distinzione spesso non è facile se non si ha un occhio esercitato ed in molti casi bisogna ricorrerre all'esame delle sclerificazioni della borsa copulatrice. Quando si hanno maschi la distinzione è più difficile perché gli edeagi sono poco differenziati e allora può servire la punteggiatura del pronoto in genere più densa e forte in collaris che in è anche mediamente più robusto e più spesso ha le zampe scure ecc.

:hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: