Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae - larva ed adulto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=6234 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Loriscola [ 26/03/2010, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae - larva ed adulto |
Volevo chiedervi un parere...o anche due ![]() Qualche tempo fa, rovistando dentro un pioppo marcescente ho trovato due belle larve cilindriche di un acceso color arancio e che ho subito collegato alla famiglia degli elateridi. Stiamo parlando di una bestiola di 3 cm e più... Con poca convinzione, raccolsi le larve per tentare un disperato allevamento; le ho lasciate per un bel po' (10-15 giorni) in un barattolino con abbondante segatura .....e poi mi sono ricordato di averle ![]() Ho quindi saggiamente immaginato che forse era utile pensare anche al sostentamento di tale bestiola e ho quindi sacrificato due larve di cetonino (probabilmente Cetonia aurata pisana), lasciandole "insieme" in un contenitore più capiente. Ora, a 10 giorni dalla commisitione di specie, le paffute larve di cetonino sono "misteriosamente scomparse" ed un rapido controllo dell'elateride mi ha mostrato una larva ancora più gonfia e vivace.... Ovviamente mi riprometto di scattare qualche immagine per vedere se riusciamo a determinarne la specie (guardando un po' di foto, propenderei per un Melanotus).... ma la domanda è questa. Viste le dimensioni (3-4 cm.), posso sperare che siamo in fase di impupamento ? Hanno per forza bisogno di larve vive o posso integrare con altra carne? Qual' è la vita media (da larva) di un elateride "carnivoro" ? Saluti e grazie in anticipo ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/03/2010, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
Loriscola ha scritto: Ovviamente mi riprometto di scattare qualche immagine per vedere se riusciamo a determinarne la specie (guardando un po' di foto, propenderei per un Melanotus).... ma la domanda è questa. Viste le dimensioni (3-4 cm.), posso sperare che siamo in fase di impupamento ? Hanno per forza bisogno di larve vive o posso integrare con altra carne? Qual' è la vita media (da larva) di un elateride "carnivoro" ? Ciao Loris. Gli elateridi li conosco veramente poco, ma dalle dimensioni e da dove hai trovato la larva, penso che potrebbe essere un Lacon punctatus o qualcosa di simile. Mi piacerebbe proprio sapere come allevare queste larve carnivore. Anni fa ho trovato una enorme larva nelle radici di un cespuglio marocchino, che probabilmente predava le larve di un'altrettanto enorme larva di Buprestidae (quest'ultima non raccolta da me, ma da Gianasso, che era con me). Purtroppo la larva di buprestide è morta. La mia larva di elateride è campata per qualche mese (l'avevo in un contenitore con detrito vegetale e legno reso soffice dai funghi, in cui ogni tanto mettevo qualche larva, spesso di mosca) ma quando sembrava stesse per impuparsi è morta. |
Autore: | Hemerobius [ 26/03/2010, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
Loris, prova a comperare larve di Galleria mellonella in un negozio di esche (dovrebbero essere larve in diapausa facili da somministare), oppure prova a dargli larve di Tenebrio molitor (negozio per animali). Per i miei formicaleoni le prime sono letali (troppo sostanziose), ma se questa mangia cetonie ... Se non riesce ad aggredirle libere devi fare cose molto crudeli: tagliare la testa ai Tenebrio (solo al testa) o legare con filo di nylon da pesca dello 0.0X quelle di lepidottero dietro la testa, stringendole sino a tagliarle (o quasi) e lasciandole legate (sopravvivono almeno 2-3 settimane). Roberto ![]() |
Autore: | Loriscola [ 30/03/2010, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
Grazie delle dritte....una curiosità, la Galleria melonella sarebbe la camola ? Comunque per ora ho risolto.....ho trovato un'altra bella (e succosa) larva di cetonino da sacrificare per il golosone.....spero non me ne richieda ancora molte ! ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/03/2010, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
Hemerobius ha scritto: Se non riesce ad aggredirle libere devi fare cose molto crudeli: tagliare la testa ai Tenebrio (solo al testa) o legare con filo di nylon da pesca dello 0.0X quelle di lepidottero dietro la testa, stringendole sino a tagliarle (o quasi) e lasciandole legate (sopravvivono almeno 2-3 settimane). Roberto ![]() Che pratiche da inquisizione spagnola! ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 30/03/2010, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
Considerato l'ambiente di rinvenimento potrebbe essere anche Elater ferrugineus. Per esperienza personale so che queste sopravvivono anche mesi a digiuno. Attenzione che l'impupamento avviene con pupa libera nel substrato, nessun bozzolo di protezione. Per cui sii delicato quando pensi che sia "giunta l'ora". Dovresti avere la pupa entro maggio e l'adulto entro giugno. Ciao, Marco |
Autore: | Anostirus [ 30/03/2010, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
![]() ![]() Ciao ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 04/04/2010, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
..non mi sono dimenticato di voi, ma ho chili di coleotterini da preparare e pochissimo tempo a disposizione; il setaccio che mi ha costruito mio padre si è rivelato davvero eccezionale ![]() Comunque ecco le (pessime) foto della bestiola..... Per adesso non ha ancora attaccato la larvona di cetonino sacrificata, può darsi che sia ancora piena ! Attualmente è sui 4 cm. |
Autore: | Anostirus [ 05/04/2010, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/04/2010, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
Hemerobius ha scritto: tagliare la testa ai Tenebrio (solo al testa) o legare con filo di nylon da pesca dello 0.0X Roberto ![]() Che diametro è 0.0X? ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 05/04/2010, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
Fumea crassiorella ha scritto: Che diametro è 0.0X? Qualunque diametro inferiore allo 0.10 ![]() ![]() Roberto ![]() PS: sono almeno 35 anni che non vado più a pesca, spero che non abbiano cambiato anche le misure dei diametri delle lenze di nylon. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/04/2010, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
Hemerobius ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Che diametro è 0.0X? Qualunque diametro inferiore allo 0.10 ![]() ![]() Roberto ![]() PS: sono almeno 35 anni che non vado più a pesca, spero che non abbiano cambiato anche le misure dei diametri delle lenze di nylon. Nessun cambiamento!! ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 05/04/2010, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
Mille grazie !! L'Elater ferrugineus è un'altra di quelle bestie "mitiche" che sin dall'inizio (della mia passione entomologica) avrei voluto incontrare... Spero vivamente di riuscire a portare a termine la "gravidanza"... ![]() |
Autore: | Loriscola [ 29/06/2010, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
AGGIORNAMENTI: una decina di giorni fa, la larva di cetonino che avevo lasciato quale pabulum per il nostro elateride, era ancora in perfetta salute ed anzi si era costruito uno splendido bozzolo terroso. L'altro giorno vado a curiosare e ohibò: il bozzolo è orrendamente dilaniato e metà larva mi osserva ormai inerte, mentre il goloso elateride si pappa allegramente il vermone. Ieri infine, il nostro amicone si è creato una sorta di spazio vuoto ovoidale e giace immobile al suo interno....che si stia impupando ? Speriamo bene.... |
Autore: | Anillus [ 01/07/2010, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateride |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |