Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agrypnus murinus (Linnaeus, 1758) - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=63826 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 01/09/2015, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera conferma |
Valentino14 ha scritto: Salve ragazzi vi chiedo di confermare se si tratta di athous pantinivallei Non avevo mai sentito questa specie, ma vedo ora che è stata recentemente descritta da Giuseppe Platia (il nostro Anostirus) su un unico esemplare del Bergamasco. Difficile quindi, anche se non impossibile, che possa stare nel Salernitano! In ogni caso, questo non è un Athous, bensì un Agrypnus. Non sono un esperto di Elateridae, e la foto non è molto a fuoco, ma scommetterei su Agrypnus murinus, una specie molto diffusa in Italia (anche perchè l'altra specie del genere presente da noi è abbastanza diversa). Se passa Platia, ti dice con certezza di che si tratta. Per quanto riguarda la larva, mi pare proprio di Elateridae, e non escludo che possa essere proprio di Agrypnus. |
Autore: | Valentino14 [ 01/09/2015, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera conferma |
Dalle immagini che ho trovato su internet riguardo athous mi sembra lui però non posso darle torto che la foto è in pratica una schifezza e non rende se ne riesco a fare una di migliore qualitá la inserisco subito. Comunque la ringraziò per l'interessamento ![]() |
Autore: | Valentino14 [ 01/09/2015, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera conferma |
Anche se non escludo che sia agrypnus perché dalle immagini su internet anche lui è molto simile... |
Autore: | aug [ 01/09/2015, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera conferma |
Egregio Valentino14, rispettando al massimo il tuo diritto alla riservatezza, mi (ci) spieghi come sei arrivato ad attribuire (tentativamente, sia ben chiaro) il nome di un Elateride fra i più rari (ad oggi risultano due esemplari conosciuti) ad un Agrypnus murinus, che, oltre che essere comunissimo e ben noto in agricoltura, è soprattutto completamente diverso? Almeno una figura di questo Athous pantinivallei la avevi vista? Da vecchio dilettante, mi pare giusto ricordare ad un giovane che la operazione di riconoscere e nominare una specie sia comunque una faccenda delicata e che meriti una sequenza logica di passi per arrivarci...Oltre ai libri, sugli Elateridi, c'è anche un bellissimo sito http://www.elateridae.com/ che puoi andare a controllare. ![]() |
Autore: | Valentino14 [ 01/09/2015, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera conferma |
Salve Augusto, l'immagine di athous puntinivallei l'ho vista eccome ma siccome in rete vi sono giusto un paio di foto di questo eleteride che mostrano per di piú il capo dell'insetto in primo piano e il resto del corpo che non si vede, non avevo molti mezzi per paragonarli. Ma dato che faccio parte di un forum che tratta di insetti mi è sembrato giusto mettere la foto sul forum e di chiedere conferma sulla mia identificazione. Dato che 2 persone hanno smentito posso dire solo che mi sono sbagliato. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |