Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva di Elateridae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=65117 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 05/11/2015, 1:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva di Elateridae sp. |
Chi mi sa dire cosa può essere questa larva di Coleottero trovata nel terreno di una castagneta? Lazio, Roma, Rocca Priora, 4.XI.2015 circa 2 cm |
Autore: | elleelle [ 05/11/2015, 1:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Coleottero |
Dovrebbe essere una larva di Elateridae. Forse, Lacon punctatus. http://www.naturamediterraneo.com/forum ... erms=lacon |
Autore: | Julodis [ 05/11/2015, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Coleottero |
Di Elateridae ne ero quasi certo, ma speravo non fosse di Lacon punctatus, perchè mi sembrava più tozza. Però ora che l'hai detto sono andato a cercare un po' di foto, e sembra corrispondere abbastanza bene. La larva di Lacon dovrebbe stare nel legno marcio, e questa era nel terreno, che però era pieno di frammenti di legno, per cui potrebbe starci benissimo. |
Autore: | elleelle [ 05/11/2015, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Coleottero |
Potrebbe essere diventata tozza e poco flessibile perché è vicina alla metamorfosi. ![]() Caratteristica dovrebbe essere la formazione caudale a pinza rovesciata ..... |
Autore: | Glaphyrus [ 05/11/2015, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Coleottero |
Julodis ha scritto: Di Elateridae ne ero quasi certo, ma speravo non fosse di Lacon punctatus, perchè mi sembrava più tozza. Però ora che l'hai detto sono andato a cercare un po' di foto, e sembra corrispondere abbastanza bene. La larva di Lacon dovrebbe stare nel legno marcio, e questa era nel terreno, che però era pieno di frammenti di legno, per cui potrebbe starci benissimo. Allora forse Agrypnus murinus. |
Autore: | Julodis [ 05/11/2015, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Coleottero |
Glaphyrus ha scritto: Allora forse Agrypnus murinus. Altro possibile candidato, ancora meno desiderabile del Lacon. Proverò a vedere se riesco ad ottenere un adulto, nell speranza che possa essere qualcosa di più interessante, tipo Lacon querceus |
Autore: | Anostirus [ 06/11/2015, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Coleottero |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/11/2015, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Coleottero |
Grazie Giuseppe. Scusa il ritardo, ma in questi giorni sono in fase correzione compiti. Appena possibile faccio una foto del particolare richiesto. Il Lacon querceus era solo una speranza, dal momento che non l'ho mai visto (come del resto anche la terza specie). Ma chissà che a forza di frugare nei tronchi non me ne capiti uno, prima o poi. Il Lacon punctatus invece è onnipresente. Una volta me ne è uscito uno persino da un sacchetto di torba che usavo per comporre il terriccio per le piante succulente. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |