Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anostirus (Ipostirus) gracilicollis (Stierlin, 1896) - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=65612
Pagina 1 di 1

Autore:  checcapitipiti [ 07/12/2015, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Anostirus (Ipostirus) gracilicollis (Stierlin, 1896) - Elateridae

Ciao

Per il genere direi Anostirus (C.G. Thomson, 1859)
Per il nome completo potrebbe essere Anostirus (Ipostirus) gracilicollis (Stierlin, 1896) :roll: ?

Grazie dell'aiuto e buona giornata

Paolo

PS - Il consiglio di Maurizio Gigli in merito alla doppia fonte luminosa filtrata da un bicchiere di plastica è stato una vera benedizione. Sul resto ci sto lavorando - GRAZIE

Lunghezza = 13mm

1231 2.jpg



1231 3.jpg



1231 1.jpg


Autore:  Tc70 [ 07/12/2015, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae da identificare

E se fosse A.purpureus... :roll: Qui serve Platia...

Autore:  Julodis [ 07/12/2015, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae da identificare

checcapitipiti ha scritto:
Sul resto ci sto lavorando

Purtroppo le tue foto non contengono dati exif ma, dando per scontato che scatti con la macchina fissata su cavalletto o altro supporto (altrimenti questi consigli non servono), prova a:
1 - usare tempi più lunghi e sensibilità ISO più bassa. Se possibile, usa 100 ISO (o 64, se la tua macchina ci arriva, comunque, la minima possibile). Tanto, con la macchina ferma, usare tempi di 1/15 di secondo o 1/2 secondo non fà differenza, ma con ISO più bassa aumenta molto il dettaglio dell'immagine.
2 - non chiudere al massimo il diaframma. Mantieniti intorno a 11. Chiudendo di più, aumenti la profondità di campo, ma l'immagine diventa meno nitida, anche se a fuoco.
3 - se possibile, usa uno scatto a distanza, se la tua macchina lo permette, oppure usa l'autoscatto. Se è una reflex, usala in modalità liveview o, se ce l'ha, con la funzione "scatto silenzioso", per ridurre le vibrazioni.

Se poi hai la possibiità di fare più scatti su piani diversi, usa un programma di stacking, e le foto cambiano completamente (in questo caso, tieni più aperto il diaframma. Per un insetto di queste dimensioni, intorno a 5,6 - 6,3 va bene).

Autore:  Anostirus [ 10/12/2015, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae da identificare

:hp: :hp: Si tratta sicuramente di una femmina di Anostirus gracilicollis dal profilo dell'ultimo segmento addominale, specie poco comune con una decina di località italiane note.

:hi: :hi:

Autore:  checcapitipiti [ 10/12/2015, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anostirus (Ipostirus) gracilicollis (Stierlin, 1896) - Elateridae

:hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Grazieeeeee

Buona serata

Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/