Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Elateridae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=69757
Pagina 1 di 1

Autore:  Roberto Viviano [ 22/07/2016, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Elateridae sp.

Ho raccolto solo due esemplari. Tutti e due erano attratti da luci artificiali. Di che specie si tratta?

Allegati:
IMG_3540.JPG

IMG_3539.JPG


Autore:  Roberto Viviano [ 22/07/2016, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae

Qualcuno che sia in grado di identificarlo...??? :( :( :(

Autore:  Anostirus [ 22/07/2016, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae

:hp: :hp: Dopo Conoderus posticus e Aeoloides melliculus si tratta quasi certamente di un'altra specie aliena alla nostra fauna. Appartiene alla stessa tribù delle altre due specie. Il genere potrebbe essere Conoderus o Heteroderes (dalla foto non si può dire) con tantissime specie in tutte le aree tropicali. Il fatto che sia stato trovato all'orto Botanico dimostra che potrebbe essere stato introdotto con piante nel cui terriccio si sviluppano le larve. Chissà se si è già acclimatato oppure questi esemplari derivano da larve arrivate da poco. Tutte le specie di questi generi sono attirati dalle luci.

:hi: :hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 26/09/2022, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae sp.

Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: Dopo Conoderus posticus e Aeoloides melliculus si tratta quasi certamente di un'altra specie aliena alla nostra fauna. Appartiene alla stessa tribù delle altre due specie. Il genere potrebbe essere Conoderus o Heteroderes (dalla foto non si può dire) con tantissime specie in tutte le aree tropicali. Il fatto che sia stato trovato all'orto Botanico dimostra che potrebbe essere stato introdotto con piante nel cui terriccio si sviluppano le larve. Chissà se si è già acclimatato oppure questi esemplari derivano da larve arrivate da poco. Tutte le specie di questi generi sono attirati dalle luci.

:hi: :hi:


Riesumo questa vecchia discussione nella speranza che mi sia chiarito un dubbio. Gli esemplari in oggetto sono rimasti indeterminati, ma Heteroderes vagus Candèze, 1895 (uno dei generi proposti da Giuseppe Platia già nel 2016 per identificare questi esemplari) è stato recentemente segnalato per la provincia di Palermo da Pulvirenti & Platia (2022). La segnalazione si basa dunque su questi esemplari? In caso affermativo, è possibile rinominare:

Heteroderes vagus Candèze, 1895 - Elateridae

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/