Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lacon punctatus (Herbst, 1779) - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=72531
Pagina 1 di 1

Autore:  Edo [ 24/12/2016, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Lacon punctatus (Herbst, 1779) - Elateridae

Trovato in cella pupale. Grazie mille per l'aiuto.
P.S. Ho anche azzardato un'estrazione, è una delle primissime che effettuo e la seconda al di fuori dei carabidi. Purtroppo credo di aver danneggiato l'edeago :cry:.

Allegati:
Lunghezza: 19mm antenne escluse
a1.JPG

a.JPG


Autore:  Stefano79 [ 24/12/2016, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione elateride

direi Lacon punctatus (Herbst, 1779) - Elateridae

Autore:  Edo [ 24/12/2016, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione elateride

Ok grazie mille

Autore:  Anostirus [ 25/12/2016, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione elateride

:hp: :hp: L'esemplare e una femmina!

:hi: :hi:

Autore:  Edo [ 27/12/2016, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione elateride

Ach! Grazie mille. Come si riconosce il sesso dei coletotteri?

Autore:  Julodis [ 27/12/2016, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione elateride

Edo ha scritto:
Ach! Grazie mille. Come si riconosce il sesso dei coleotteri?

A parte l'ovvia risposta: "i maschi hanno l'edeago, le femmine no", il riconoscimento in base a caratteri esterni può essere facilissimo come impossibile. Dipende dalla famiglia e dai singoli generi. Spesso cambia anche da specie a specie.
I caratteri che più spesso permettono una distinzione del sesso possono risiedere nelle antenne, nelle zampe, nella forma dell'addome, delle mandibole, nel colore, in presenza/assenza o sviluppo di corna e altre strutture, ma in certi gruppi/specie anche negli occhi, nel protorace, ecc. In alcuni casi un sesso è alato e l'altro no, o addirittura la femmina è larviforme. Insomma, è impossibile generalizzare.

Se rimaniamo all'interno di una sola famiglia, non è detto che le cose vadano meglio.
Per esempio nei Buprestidi si va da specie esternamente indistinguibili, ad altre in cui la differenza sta nella forma o sviluppo delle zampe (sia femori che tibie e tarsi), ad altre in cui il maschio ha antenne più sviluppate, o addirittura pettinate (non nella nostra fauna), a differenze a carico delle proporzioni corporee, o alla forma dell'ultimo sternite addominale, al colore parzialmente o totalmente diverso, agli occhi più grandi e sporgenti nel maschio, ad un corpo più snello o più tozzo. Addirittura c'è qualche specie con maschio ad elitre accorciate quasi come negli Staphylinidae.

Autore:  Edo [ 27/12/2016, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione elateride

Ok grazie mille. Con gruppi che hanno grandi differenze tra i sessi non ho mai avuto problemi mentre con famiglie come i carabidi non sono mai riuscito a distinguere i maschi dalle femmine prima dell'estrazione. Buone feste.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/