Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 16:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cebrio (Cebrio) sp. - Elateridae Cebrioninae

19.X.2016 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/12/2016, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Col lavaggio del terreno, in una piccola querceta, speravo di beccare qualche endogeo, ed invece mi sono ritrovato questo Cebrio! Immagino sia Cebrio dubius (mi pare che nel Lazio ci sia solo quello), ma nel dubbio ...

Lazio, Roma, Maccarese, 19.X.2016, M. Gigli legit

17 mm
Cebrio_dubius_Maccarese_19-X-2016_17mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2016, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Interessante reperto, ne conosco pochi rinvenuti con lo scavo del suolo. Se hai memorizzato il punto esatto e se era in celletta, scavando attorno potrebbero uscire fuori altri maschi o la femmina. I cebrionidi si spostano poco: una volta che si individua un buon punto ogni anno basta scavarci un po' e qualcosa viene fuori.
L'esemplare ha le elitre poco più striate del solito. I dubius di alcune zone, specialmente costiere, del Lazio sono strani o comunque diversi da quelli di Toscana. Forse più specie? Al momento non sono in grado di risolvere lo status tassonomico delle varie popolazioni laziali :sick:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2016, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo di ricordarmi il punto esatto (anche perché ho scavato solo in quel punto, perché dopo il lavaggio del terreno in un secchio, comprato la mattina stessa proprio per quello, al secondo carico di terra e acqua, mentre spostavo il secchio si è strappato il manico, il secchio è cascato a terra ed è schizzato fango ovunque. Sembrava che mi fossi rotolato in una palude).
Ci riproverò.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2016, 18:05 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
La ricerca dei cebrionidi è appassionante :lov3:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: