Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva di Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=73072 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pippistrello [ 05/02/2017, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva di Elateridae |
Ciao ragazzi Di recente, durante una raccolta di legna nei dintorni di Bressanone in Trentino Alto Adige a quota 900 mt, ci siamo imbattuti in un tronco di Pino marcescente e scavando nel legno ormai ridotto a marciume rosso cubico, abbiamo rinvenuto alcune di questa larve, pressumo di Elateridae. Purtroppo non si tratta di Lacon lepidopeterus trovato in zona, ma ha un aspetto mai osservato prima d'ora. Lunghezza 23mm Giuseppe..... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 05/02/2017, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Bella! Non è neanche di Lacon punctatus, che è bianco avorio. |
Autore: | Pippistrello [ 05/02/2017, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Modifico la data su suggerimento di Carlo (Sleepy Moose) che ovviamente è 2017 ![]() |
Autore: | Anostirus [ 05/02/2017, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 05/02/2017, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Anostirus ha scritto: Comunque spero possiate allevarle fino allo sfarfallamento (potrebbero essere mature o quasi). Grazie del tuo intervento Giuseppe Spero anch'io. Le abbiamo lasciate in abbondante legno e coinquilini di taglia minore di famiglie non identificate. Vi terremo informati. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/02/2017, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Probabilmente sarà una sciocchezza, ma guardate un po' la larva del genere neartico Alaus. A me sembra molto simile. In Europa Alaus non c'è, ma c'è Calais parreysii (Steven, 1829), suo vicino parente. Immagino che la larva sia simile, e lo stile di vita corrisponderebbe. Non potrebbe essere una larva, non all'ultimo stadio, per via delle dimensioni, di Calais parreysii? Non è citato per l'Italia, ma presumo che non si sappia molto della distribuzione reale di questa specie. Io ne trovai uno anni fa nell'isola di Pag (Croazia), neppure troppo lontano dalle Alpi orientali. |
Autore: | Julodis [ 05/02/2017, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Dopo l'improbabile ipotesi di prima, provo a farne una più sensata. In base ai disegni di questa pagina, sembrerebbe simile ad Athous rhombeus (Stenagostus rhombeus?). |
Autore: | Pippistrello [ 06/02/2017, 7:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Julodis ha scritto: In base ai disegni di questa pagina, sembrerebbe simile ad Athous rhombeus (Stenagostus rhombeus?). Che dire Maurizio, sei un mostro sacro ![]() ![]() E che disegni poi, fanno un baffo alle foto più tecnologiche. Grazie ![]() |
Autore: | aug [ 06/02/2017, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Premesso che: a. il Professore non lo chiamano così ![]() b. concordo che un disegno fatto in quel modo ![]() da quale testo è tratta quella bellissima tavola? ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/02/2017, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
aug ha scritto: da quale testo è tratta quella bellissima tavola? Non sono riuscito a capirlo. L'ho trovata sul Web come singola immagine. Probabilmente Giuseppe la conosce. Ecco comunque delle foto di larve di Stenagostus rhombeus: qui e qui. Se non altro, non è una specie banale. |
Autore: | Velvet Ant [ 06/02/2017, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
aug ha scritto: Premesso che: a. il Professore non lo chiamano così ![]() b. concordo che un disegno fatto in quel modo ![]() da quale testo è tratta quella bellissima tavola? ![]() E' una delle splendide tavole di quest'opera: Schiødte, J. C, 1861-1872. De metamorphosi eleutheratorum observationes |
Autore: | aug [ 06/02/2017, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Grazie! ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 06/02/2017, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Julodis ha scritto: Se non altro, non è una specie banale. A meno ché si cacci al lume. E' uno dei pochi Elateridi che si raccolgono in numero con questo sistema, in una pineta artificiale sull'Appennino romagnolo (insieme ad Arhopalus syriacus, Spaeredrus orsinii, Nacerdes carniolica e Vesperus luridus). |
Autore: | Julodis [ 06/02/2017, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
marco villa ha scritto: Julodis ha scritto: Se non altro, non è una specie banale. A meno ché si cacci al lume. E' uno dei pochi Elateridi che si raccolgono in numero con questo sistema, in una pineta artificiale sull'Appennino romagnolo (insieme ad Arhopalus syriacus, Spaeredrus orsinii, Nacerdes carniolica e Vesperus luridus). Si ma quante volte, ed in quanti posti l'hai presa in numero? Spesso, o solo quella volta? Anche a me è capitato di trovarne una discreta serie nelle trappole col vino con cui l'anno scorso ho preso i Purpuricenus globulicollis, ma è successo solo quella volta lì*. Per il resto forse me ne era capitato giusto uno, che è pure sul Forum, a Manziana, cercando di notte sui tronchi a terra. * - Stranamente, anche in quella occasione, con una bella serie di Sparedrus orsinii. |
Autore: | marco villa [ 06/02/2017, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Elateridae |
Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: Julodis ha scritto: Se non altro, non è una specie banale. A meno ché si cacci al lume. E' uno dei pochi Elateridi che si raccolgono in numero con questo sistema, in una pineta artificiale sull'Appennino romagnolo (insieme ad Arhopalus syriacus, Spaeredrus orsinii, Nacerdes carniolica e Vesperus luridus). Si ma quante volte, ed in quanti posti l'hai presa in numero? Spesso, o solo quella volta? Anche a me è capitato di trovarne una discreta serie nelle trappole col vino con cui l'anno scorso ho preso i Purpuricenus globulicollis, ma è successo solo quella volta lì*. Per il resto forse me ne era capitato giusto uno, che è pure sul Forum, a Manziana, cercando di notte sui tronchi a terra. * - Stranamente, anche in quella occasione, con una bella serie di Sparedrus orsinii. In effetti, solo una volta. Però nelle altre occasioni sono si sono presentate neanche le altre specie che ho citato. Comunque il periodo era, se non sbaglio, il 23 di agosto o giù di lì. Ne raccolsi una mezza dozzina tra le 20 e le 23 circa. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |