Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Denticollis rubens Piller & Mitterpacher, 1783 - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=74332 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/05/2017, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Denticollis rubens Piller & Mitterpacher, 1783 - Elateridae |
Raccolti due esemplari sotto corteccia di un grosso tronco a terra, sicuramente di un albero morto da anni; uno sembrava essere in celletta nel legno, e estraendolo l'ho un po' rovinato ![]() Ci ho "sudato" un po' su, rimbalzando fra Omalisidi e Lycidi, ma alla fine credo di averlo individuato fra gli Elateridi! Si può confermare Denticollis rubens? ![]() 11mm (il secondo esemplare 12mm) Grazie ![]() |
Autore: | Anostirus [ 03/05/2017, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Denticollis rubens Piller & Mitterpacher 1783 - Elateridae - DA CONFERMARE |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/05/2017, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Denticollis rubens Piller & Mitterpacher, 1783 - Elateridae |
Wow, e chi se l'immaginava?! Grazie Giuseppe! ![]() Devo dire che questi elateridi iniziano a darmi soddisfazioni... ![]() ![]() Pensi possa trattarsi di un caso di fluitazione? Il bosco è ripario, parte proprio dalla riva del Po. Però il tronco da cui ho estratto questi è molto lontano dalla riva, in pieno bosco, quindi queste esemplari sono sicuramente nati lì, e ci deve essere una popolazione insediata. Mi resta il dubbio se "autoctona", o appunto derivante da individui fluitati ![]() (nello stesso bosco era stato trovato un esemplare di Leptura quadrifasciata, e anche per quella ipotizzavano un caso di fluitazione) ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 03/05/2017, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Denticollis rubens Piller & Mitterpacher, 1783 - Elateridae |
Ricordati della "lacuna nordadriatica" ![]() ![]() ![]() R |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/05/2017, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Denticollis rubens Piller & Mitterpacher, 1783 - Elateridae |
Ciao Roberto! In questi casi è sempre la prima cosa che mi viene in mente ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 03/05/2017, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Denticollis rubens Piller & Mitterpacher, 1783 - Elateridae |
Non sarebbe certo il primo caso di specie montane rinvenute lungo i grandi fiumi di pianura (soprattutto Po e Reno) o nei loro pressi. Oltre alla già citata Leptura quadrifasciata, c'è anche la Leptura aurulenta, il Leistus ferrugineus, il Carabus cancellatus e l'Abax continuus ![]() Mi piacerebbe sapere qualcosa di questa "lacuna nordadriatica". Non sono riuscito a trovarne una definizione ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 04/05/2017, 7:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Denticollis rubens Piller & Mitterpacher, 1783 - Elateridae |
marco villa ha scritto: ... Vedi qui.Mi piacerebbe sapere qualcosa di questa "lacuna nordadriatica". Non sono riuscito a trovarne una definizione ![]() Non dimenticatevi che in epoca storica nel Delta viveva il marasso (Vipera berus) ![]() Comunque sì, i boschi planiziari risultano particolarmente freschi e "conservano" al loro interno elementi settentrionali spariti dalle cricostanti campagne coltivate e "steppizzate" (rubo il termine all'amico Fausto Pesarini) dall'azione dell'uomo. Nel bosco del Circeo (planiziario costerio) ad esempio io ritrovo neurotteri schiettamente montani in tutto il resto dell'Italia centrale, nel bosco di Policoro (bosco planiziario sulle coste ionico-lucane) ci sono (state) segnalazioni simili per molti gruppi. La fluitazione è sicuramente un elemento di dispersione delle faune, ma (salvo esemplari occasionali) queste riescono a spostarsi a quote più basse perché l'ambiente ripario è rinfrescato dalla temperature delle acque montane che scendono verso la pianura, quindi per tratti non troppo estesi. Nel basso ferrarese l'apporto per fluitazione mi sembra da trascurabile ad irrilevante se non inesistente (sempre salvo esemplari occasionali) per via delle lunghe distanze e per le acque poi non così fresche. R |
Autore: | mascalzonepadano [ 04/05/2017, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Denticollis rubens Piller & Mitterpacher, 1783 - Elateridae |
Interessante la cattura, comunque x precisione, Leptura aurulenta, Carabus cancellatus e l'Abax continuus non sono specie montane, anzi sono diffuse prevalentemente in pianura ove ci siano le condizioni. Nic |
Autore: | marco villa [ 04/05/2017, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Denticollis rubens Piller & Mitterpacher, 1783 - Elateridae |
Hemerobius ha scritto: marco villa ha scritto: ... Vedi qui.Mi piacerebbe sapere qualcosa di questa "lacuna nordadriatica". Non sono riuscito a trovarne una definizione ![]() Non dimenticatevi che in epoca storica nel Delta viveva il marasso (Vipera berus) ![]() Comunque sì, i boschi planiziari risultano particolarmente freschi e "conservano" al loro interno elementi settentrionali spariti dalle cricostanti campagne coltivate e "steppizzate" (rubo il termine all'amico Fausto Pesarini) dall'azione dell'uomo. Nel bosco del Circeo (planiziario costerio) ad esempio io ritrovo neurotteri schiettamente montani in tutto il resto dell'Italia centrale, nel bosco di Policoro (bosco planiziario sulle coste ionico-lucane) ci sono (state) segnalazioni simili per molti gruppi. La fluitazione è sicuramente un elemento di dispersione delle faune, ma (salvo esemplari occasionali) queste riescono a spostarsi a quote più basse perché l'ambiente ripario è rinfrescato dalla temperature delle acque montane che scendono verso la pianura, quindi per tratti non troppo estesi. Nel basso ferrarese l'apporto per fluitazione mi sembra da trascurabile ad irrilevante se non inesistente (sempre salvo esemplari occasionali) per via delle lunghe distanze e per le acque poi non così fresche. R Grazie Roberto ![]() mascalzonepadano ha scritto: Interessante la cattura, comunque x precisione, Leptura aurulenta, Carabus cancellatus e l'Abax continuus non sono specie montane, anzi sono diffuse prevalentemente in pianura ove ci siano le condizioni. Nic ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |