Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=74869
Pagina 1 di 2

Autore:  FORBIX [ 25/05/2017, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

Ieri, scavando in un grosso ciliegio morto, mi è uscito fuori questo bestione che di certo non ho mai incontrato in vita mia.
Magari sarà una specie banalissima....e forse non si tratta neanche di un Athous (anche se ne ha tutta l'aria).
Giuseppe.....cos'è?? :? :?
20 mm


Athous 2cm vertical3.JPG

Athous 2cm orizz1.JPG

Athous 2cm lateral2.JPG

Athous 2cm edeago4.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 25/05/2017, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Athous di 2 cm ??

Bel reperto, direi Stenagostus rhombeus.

:hi:

Autore:  Anostirus [ 25/05/2017, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Athous di 2 cm ??

:hp: :hp: Come anticipato da Roberto confermo la specie, una delle più grandi della fauna italiana. Mi era noto di 43 località italiane di molte regioni esclusi Piemonte, Lombardia, Liguria e Sardegna, ma comunque sempre poco comune. Nuovo per l'Isola d'Elba! per la Toscana conosco 4 località delle province di Arezzo e Firenze. Larva predatrice. Si cattura spesso alla luce. Complimenti.
:hi: :hi:

Autore:  FORBIX [ 26/05/2017, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

Grazie infinite amici miei!! :lov2: :lov2:
Un'altra bella specie si aggiunge alla ormai lunga lista dei Coleotteri dell'Arcipelago Toscano! :hp: :hp:

Autore:  aug [ 26/05/2017, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

Tornaci :D , a quel ciliegio! Ne vale certamente la pena.
:hi:

Autore:  FORBIX [ 26/05/2017, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

Non è proprio un posticino comodo, ma di sicuro ci ritornerò presto!!
Ecco il famigerato Ciliegio.
IMG_9880.JPG

IMG_9881.JPG


Autore:  Julodis [ 27/05/2017, 7:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

Questi vanno anche nelle trappole a fermentazione, nel caso volessi provare a prenderne altri.

Autore:  hypotyphlus [ 27/05/2017, 7:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

Julodis ha scritto:
Questi vanno anche nelle trappole a fermentazione, nel caso volessi provare a prenderne altri.

Verissimo.Presi oltre dieci esemplari quando abbiamo trappolato sui Prenestini :ok:

Autore:  Julodis [ 27/05/2017, 7:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

hypotyphlus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Questi vanno anche nelle trappole a fermentazione, nel caso volessi provare a prenderne altri.

Verissimo.Presi oltre dieci esemplari quando abbiamo trappolato sui Prenestini :ok:

Stessa cosa è successa a me l'anno scorso sui Lepini, in un posto dove a vista non ne avevo mai trovato uno.

Autore:  FORBIX [ 27/05/2017, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

Grazie a tutti per i suggerimenti!! Li metterò senz'altro in pratica, anche perché in quella zona, oltre ad aver trovato un "Super Curco" che a breve inserirò nel forum, ho anche acchiappato un maschio di Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781), che, anche se specie banale, era stata segnalata per la prima volta da Holdhaus nel 1923 (dato riportato poi da Luigioni, 1929 e da Porta, 1934) e mai più ritrovata! :?
....vi farò sapere! ;) ;)

Autore:  Julodis [ 27/05/2017, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

FORBIX ha scritto:
ho anche acchiappato un maschio di Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781), che, anche se specie banale, era stata segnalata per la prima volta da Holdhaus nel 1923 (dato riportato poi da Luigioni, 1929 e da Porta, 1934) e mai più ritrovata! :?
....vi farò sapere! ;) ;)

Mesosa nebulosa ovviamente in trappola non ci va (se non per caso). Ma questo penso che tu già lo sappia.
Se ricordo bene, le trovavo battendo le fronde di quercia, o allevandole da rametti, sempre di quercia, di sezione appena più grande dell'insetto.

Autore:  pedux [ 27/05/2017, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

questa specie l'ho raccolta una volta a Edolo, in Val Camonica, purtroppo gli manca l'addome anche se ha le elitre, la trovai a terra morente sotto una pianta probabilmente appena predata da un uccello... un mio amico entomologo che abita in quel paese l'ha comunque raccolta più volte... quindi è presente anche in Lombardia e almeno li a Edolo pare non essere così rara, ovviamente essendo specie arboricola è più difficile da osservare rispetto ad altri elateridi praticoli

Autore:  Anostirus [ 27/05/2017, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

:hp: :hp: Caro Davide,
ti ringrazio del dato nuovo per la Lombardia che aggiungo al mio data base sulla specie. Pur avendo esaminato moltissime collezioni, in molti anni non ho mai visto esemplari lombardi; la specie pur essendo vistosa, è molto elusiva essendo notturna e si trova meglio con le trappole a fermentazione e luminose. Per adesso rimane non nota per Piemonte e Liguria dove dovrebbe essere presente! Aspetto quindi dati da colleghi di queste regioni o da amici che dovessero averla nelle loro collezioni.
:hi: :hi:

Autore:  Anostirus [ 27/05/2017, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

:hp: :hp: Come non detto mi era sfuggito un esemplare piemontese della Provincia di Verbania posto sul FEI!

:hi: :hi:

Autore:  f.izzillo [ 27/05/2017, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenagostus rhombeus (Olivier 1790) - Elateridae

FORBIX ha scritto:
Grazie a tutti per i suggerimenti!! Li metterò senz'altro in pratica, anche perché in quella zona, oltre ad aver trovato un "Super Curco" che a breve inserirò nel forum, ho anche acchiappato un maschio di Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781), che, anche se specie banale, era stata segnalata per la prima volta da Holdhaus nel 1923 (dato riportato poi da Luigioni, 1929 e da Porta, 1934) e mai più ritrovata! :?
....vi farò sapere! ;) ;)

...e con i Buprestidi, Benemerito, hai fatto progressi?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/