Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Melanotus castanipes (Paykull, 1800) (cf.) - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=77735 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 28/12/2017, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae: Melanotus sp.? |
rilancio |
Autore: | Edo [ 28/12/2017, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae: Melanotus sp.? |
Visto che nessuno si è fatto avanti provo io: dovrebbe essere un grosso Melanotus dichrous. Una ulteriore conferma è sempre accolta |
Autore: | giuseppe55 [ 29/12/2017, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae: Melanotus sp.? |
Liatongus ha scritto: sotto la corteccia molto secca di una conifera. Liatongus ha scritto: per la specie si era pensato al castaneus Per l'ambiente e l'aspetto sembrerebbe proprio il Melanotus castaneus. Ciao Giuseppe |
Autore: | Edo [ 29/12/2017, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae: Melanotus sp.? |
Riguardandolo penso che Giuseppe abbia ragione ![]() ce ne sta uno molto simile identificato come M. castanipes, in ogni caso il nome corretto è M.castanipes non M.castaneus. Purtroppo spesso mi confondo ![]() |
Autore: | Edo [ 29/12/2017, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae: Melanotus sp.? |
Comunque sono ancora all’inizio con questa famiglia, quindi ancora le mie identificazioni sono da prendere con le pinze. |
Autore: | Liatongus [ 29/12/2017, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae: Melanotus sp.? |
Grazie mille a tutti e tre! ![]() Allora, salvo smentite, penso si possa rinominare come Melanotus castanipes (Paykull, 1800). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |