Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/07/2025, 23:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ctenicera cuprea (Fabricius, 1775) - Elateridae

10.VI.2018 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Monte Altissimo di Nago


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2018, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2424
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Ciao a tutti! Questo l'ho fotografato sulla cima del Monte Altissimo di Nago (2000 metri e una banana), qualcuno sa cos'è?

Purtroppo le foto sono sgranatissime perché mi sono fatto mezza escursione con la macchina impostata per le foto in notturna :(

Andrea


P1000975.JPG

P1000973.JPG

P1000969.JPG

P1000966.JPG


_________________
Andrea
su Commons
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2018, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1917
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Ctenicera cuprea var.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2018, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2424
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Grazie! Non dovrebbe essere "var. qualcosa", però? O è "var." senza niente?

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2018, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2751
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: scusa solo una domanda Giuseppe: la Ctenicera bonomii è già stata raccolta sul M. Baldo?
:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2018, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1917
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Ho scritto var. perché quelle descritte sono tante e non sempre facili da identificare, sono in genere più comuni della forma tipica.
Per Andrea non ho dati di C. bonomii del Monte Baldo. Conosco la specie per 13 località prevalentemente in provincia di Trento (8).

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2018, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2424
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Capito, grazie!

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2018, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
aggiungo che se non ricordo male :) (in caso contrario aspetto le :no1: ), la forma tipica ha le elitre con la base giallastra, non metallica

almeno nelle alpi lombarde, è molto più rara delle varie forme interamente metalliche, io l'ho trovata un'unica volta, 1 ex. frammisto a una quarantina di exx. metallici di vari colori

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2018, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1917
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: :ok: :ok:

:hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: