Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=81822 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 04/09/2018, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
Bravissimo! |
Autore: | Acquarius [ 04/09/2018, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
ma le femmine dov'erano? |
Autore: | Stefano79 [ 04/09/2018, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
Acquarius ha scritto: ma le femmine dov'erano? se ne stanno appena sotto la superficie del terreno. I maschi le ricercano attivamente e appena individuata una iniziano a scavare quel tanto che basta. A volte la femmina se ne sta già con l'apice dell'addome fuori del terreno. ![]() |
Autore: | Edo [ 04/09/2018, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
Bravo! Ieri ho provato a cercarli ma niente... Ci vuole perseveranza |
Autore: | wgliinsetti [ 04/09/2018, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
Mi aggancio a questa discussione per un chiarimento. Ho trovato divergenze su questi insetti: 1) Cebrionidae 2) Elateridae - Cebrioninae 3) Elateridae - Elaterinae - Cebrionini ![]() ![]() Immagino che come viene espressa qui sia la forma corretta ma volevo chiedere una spiegazione in merito a tanta differenza. Grazie mille ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 04/09/2018, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
wgliinsetti ha scritto: Mi aggancio a questa discussione per un chiarimento. Ho trovato divergenze su questi insetti: 1) Cebrionidae 2) Elateridae - Cebrioninae 3) Elateridae - Elaterinae - Cebrionini ![]() ![]() Immagino che come viene espressa qui sia la forma corretta ma volevo chiedere una spiegazione in merito a tanta differenza. Grazie mille ![]() Ti risponderà sicuramente Roberto Rattu a cui fra l'altro sono destinate le bestiole. Dopo le centinaia di maschi che gli ho recuperato almeno posso dargli un paio di femminucce!! ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/09/2018, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
Io ancora sono a zero femmine di Cebrio e Pachypus! Dopo 50 anni ho ormai perso ogni speranza di vederne una. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 04/09/2018, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
wgliinsetti ha scritto: Mi aggancio a questa discussione per un chiarimento. Ho trovato divergenze su questi insetti: 1) Cebrionidae 2) Elateridae - Cebrioninae 3) Elateridae - Elaterinae - Cebrionini ![]() ![]() Immagino che come viene espressa qui sia la forma corretta ma volevo chiedere una spiegazione in merito a tanta differenza. Grazie mille ![]() Ciao, è la conseguenza dell'avanzamento degli studi sulle relazioni filogenetiche degli Elateroidea basati sul DNA; l'ultimo arrangiamento (i Cebrionini come tribù degli Elaterinae) è sostanzialmente l'esito del lavoro di Kundrata, R. & Bocak, L. (2011). The phylogeny and limits of Elateridae (Insecta, Coleoptera): is there a common tendency of click beetles to soft‐bodiedness and neoteny? —Zoologica Scripta, 40, 364–378. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 04/09/2018, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
Quindi diciamo che è la classificazione più recente, e a questo punto quella che si dovrà adottare. Grazie mille. Certo che con gli studi sul DNA la filogenesi verrà ridisegnata con gli anni per tutti i gruppi. Una bella matassa da sbrogliare ![]() |
Autore: | missorp [ 05/09/2018, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
Stefano79 ha scritto: Acquarius ha scritto: ma le femmine dov'erano? se ne stanno appena sotto la superficie del terreno. I maschi le ricercano attivamente e appena individuata una iniziano a scavare quel tanto che basta. A volte la femmina se ne sta già con l'apice dell'addome fuori del terreno. ![]() Devo confermare questa modalità del Cebrio dubius. Roccapriora, 6 agosto, dopo ripetuta forte pioggia, terreno con erba tagliata per giardino di villa. Ho visto volare velocemente ad altezza di circa 1 metro "alcuni" (5-10), che si tuffavano sul terreno e cercavano affannosamente qualche cosa. Ad un certo punto ho visto 2-3 maschi che si accapigliavano uno sull'altro nel tentativo di "fare qualche cosa": si intravvedeva nella mischia un addome. Era la femmina, che rimaneva completamente dentro il piccolo foro nel terreno ad eccezione dell'addome, che spuntava per non più di mezzo centimetro. I maschi, con diversa fortuna, riuscivano ad accoppiarsi. Non era il maschio più grosso che vinceva, ma sembrava essere solo quello più insistente. La femmina non sembra avere alcun interesse su chi le si propone. Ovviamente ho scavato un poco per avere conferma della femmina. Il buco era molto piccolo e probabilmente era stato scavato da pochissimo. Dentro non c'erano maschi. Sembrava esserci una piantina secca subito all'imbocco dell'apertura, forse la radice della quale la femmina si era nutrita in passato. Il giorno dopo non ho visto più nessun maschio volare. La stessa identica "mischia" la vidi 31 anni fa in ottobre su di un terreno arato (via Salaria km 50 circa), subito dopo una forte pioggia. Julodis ha scritto: Io ancora sono a zero femmine di Cebrio e Pachypus! Dopo 50 anni ho ormai perso ogni speranza di vederne una. Per i pachypus è simile, ma con variazione: dopo forte pioggia in terreno sabbioso di macchia mediterranea prevalentemente sotto pino marittimo nel periodo giugno avanzato (io li vedevo intorno alle 14, ma probabilmente anche in altri orari) (Aprilia km 52 via Pontina, pineta di circa 70 anni per produzione dei pinoli, senza arbusti sottostanti). I maschi si vedono poco e volano molto velocemente. In un attimo scompaiono dalla vista, perché si tuffano letteralmente sul terreno e freneticamente si infilano subito in una piccola apertura. Bisogna essere molto attenti al punto in cui sono scomparsi, camminare cautamente per non calpestare il possibile ingresso sul terreno sabbioso. Il piccolo foro è spesso mimetizzato da foglie o aghi e non vi sono segnali esterni che possano farne prevedere la presenza. Scavando dentro si possono trovare 2-3 maschi che in successione entrano nel tentativo di accoppiarsi con la femmina, che si può trovare anche a 20 cm di profondità. Una piccola vanga può facilitare lo scavo. ![]() |
Autore: | Acquarius [ 05/09/2018, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini |
Interessanti informazioni, grazie |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |