Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ampedus (Ampedus) nigerrimus (Lacordaire in Boisduval & Lacordaire, 1835) - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=82620
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 25/10/2018, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Ampedus (Ampedus) nigerrimus (Lacordaire in Boisduval & Lacordaire, 1835) - Elateridae

ULTIMO.... :hp:
questo non riesco proprio a fotografarlo meglio di così.
dim: 9mm
Grazie
Ciao Lucio
elateridi fin 011.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 25/10/2018, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

Questo è interessante.

Dovrebbe essere un Brachygonus o un Reitterelater.
Sono importanti la forma degli articoli antennali e dell'apofisi prosternale.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 25/10/2018, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

:ok: l'ultimo e finalmente qualcosa di interessante :hp:
Ho provato a vedere qui http://www.elateridae.com/zobrbruk.php?id=3843 ed assomiglia molto al dubius ma naturalmente ripeto assomiglia.
Se può servire sono sicuro di averlo trovato sotto ceppaia di Castagno dove ho prelevato del terreno per berlese.
Proverò a fare delle foto migliori delle antenne.
Grazie
Ciao Lucio

Autore:  Agdistis [ 26/10/2018, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

Alcuni particolari...
Ciao Lucio
elat particolare 009.JPG

elat particolare 011.JPG

elat particolare 012.JPG

elat particolare 014.JPG

elat particolare 016.JPG


Autore:  Anostirus [ 26/10/2018, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

:hp: :hp: Mi sembra di vedere che ci sia solo una carena agli angoli posteriori del pronoto e quindi è un Ampedus e più precisamente dovrebbe essere un nigerrimus (Lacordaire); lo conoscevo tre località del Friuli V Giulia in provincia di Udine, non avevo dati per la provincia di Gorizia; nel castagno dove l'hai preso ci vive normalmente.
:hi: :hi:

Autore:  Agdistis [ 26/10/2018, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

:ok: :hp: Grazie mille, vedo che anche questa specie non era presente sul forum, puoi dirmi qualcosa sulla distribuzione?
Ciao e Grazie x tutte le determinazioni
Lucio

Autore:  giuseppe55 [ 26/10/2018, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

Anostirus ha scritto:
... quindi è un Ampedus

Ops !!

Ero già in dubbio per le zampe scure.
Le piccole dimensioni dovevano essere un indizio importante.

:ses

Ciao
Giuseppe

Autore:  Anostirus [ 26/10/2018, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

:hp: :hp: Specie di Europa e Asia Minore; in Italia continentale presente in tutte le regioni (non ho dati per la Val d'Aosta); sembra assente in Sicilia e Sardegna.

:hi: :hi:

Autore:  Agdistis [ 26/10/2018, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: Specie di Europa e Asia Minore; in Italia continentale presente in tutte le regioni (non ho dati per la Val d'Aosta); sembra assente in Sicilia e Sardegna.

:hi: :hi:

:ok: Grazie
Ciao Lucio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/