Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 20:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hemicrepidius niger (Linnaeus, 1758) - Elateridae

7.VIII.2017 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Cascate del Ragaiolo - Val di Rabbi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/12/2018, 20:00 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Salve! Elegante elateride nero, misura circa 13 mm. :roll: :roll: :roll:


q1.jpg

q2.jpg

q3.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 18/12/2018, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
sparo... Hemicrepidius niger :roll: mi sembra strano per essere un Athous del tipo haemorrhoidalis :roll: :roll: :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 18/12/2018, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Ciao! Anche per me Hemicrepidius niger. In ogni caso non può essere un Athous poiché questi hanno gli angoli posteriori del pronoto semplici, mentre questo esemplare li ha carenati :hi:

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 19/12/2018, 17:29 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Forse è proprio lui, gli somiglia moltissimo......solo speravo in qualcosa di diverso visto che gli altri sono stati raccolti in pianura, lungo corsi d'acqua...... Grazie per la vostra pazienza!!!! :hi: :hi: :hi: :hi: Buona serata!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 19/12/2018, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Si è Hemicrepidius niger, maschio. Specie alpina anche se stranamente ho reperti della Valle d'Aosta e poi si salta al Veneto, Trentino e Friuli! senza dati per Piemonte e Lombardia! Scusa Adriana ma quali altri sono stati raccolti in pianura lungo corsi d'acqua?

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 19/12/2018, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Si è Hemicrepidius niger, maschio. Specie alpina anche se stranamente ho reperti della Valle d'Aosta e poi si salta al Veneto, Trentino e Friuli! senza dati per Piemonte e Lombardia! Scusa Adriana ma quali altri sono stati raccolti in pianura lungo corsi d'acqua?

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 19/12/2018, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Si è Hemicrepidius niger, maschio. Specie alpina anche se stranamente ho reperti della Valle d'Aosta e poi si salta al Veneto, Trentino e Friuli! senza dati per Piemonte e Lombardia! Scusa Adriana ma quali altri sono stati raccolti in pianura lungo corsi d'acqua?

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 19/12/2018, 20:14 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Ciao Giuseppe, con tutta probabilità ho preso fischi per fiaschi.....le antenne in effetti sono diverse ma pensavo a dimorfismo sessuale.... :no1: :no1: :no1: :no1: comunque ti mando la foto di un esemplare preso in pianura, è un po sporco ma si dovrebbe ugualmente arrivare alla specie..... Grazie per la tua pazienza e disponibilità..... :lov1: :lov1:


k1.jpg

k2.jpg

k3.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 20/12/2018, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Questo che hai messo adesso è un Hemicrepidius hirtus :hi:

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 20/12/2018, 17:37 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Grazie Edoardo, almeno il genere coincideva....... penso sia molto comune, lo trovo spesso lungo il fiume o lungo i canali d'irrigazione, a vista oppure ombrellando, mentre non avevo ancora trovati l'H. niger. Buona serata :hi: :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 20/12/2018, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Sì, H. hirtus è una specie comune, mentre H. niger è una specie tipica dell’Europa continentale, infatti da noi è una specie non semplice da trovare presente solo sulle Alpi :hi:

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Elateridae
MessaggioInviato: 22/12/2018, 8:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
se Hemicrepidius niger è presente in Val di Rabbi, che è separata dalla Lombardia solo dalla Val di Pejo, allora devo proprio intensificare le ricerche in zona Ponte di Legno perchè è una delle specie di elateridi che da anni spero di trovare nel mio territorio :hp:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: