Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Haterumelater fulvago (Marseul, 1868) ♀ - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=85846
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 04/08/2019, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Haterumelater fulvago (Marseul, 1868) ♀ - Elateridae

ultimo ex degli elateridi che ho catturato quest'anno, ma chissà che non trovo ancora qualche specie ;)
In giardino sotto un grosso ceppo di pioppo, non so se è nato da li o semplicemente usato per nascondersi.
dim: 9mm
Grazie
Ciao Lucio
oedemeridae 044.JPG

oedemeridae 041.JPG


Autore:  Anostirus [ 05/08/2019, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

:hp: :hp: Questo è molto interessante: si tratta di una femmina di Haterumelater fulvago (Marseul, 1868), in Italia noto solo di pochissime località fra le quali la provincia di Venezia e due del Lazio, in Europa presente in grecia e Bulgaria, più diffuso invece nel medio Oriente.

:hi: :hi:

Autore:  Edo [ 05/08/2019, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

Lucio ti consiglio vivamente di tenere sotto controllo quei tronchi nei prossimi anni perché probabilmente sono stati colonizzati.
Ps hai un giardino fantastico :gh:

Autore:  Agdistis [ 05/08/2019, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: Questo è molto interessante: si tratta di una femmina di Haterumelater fulvago (Marseul, 1868), in Italia noto solo di pochissime località fra le quali la provincia di Venezia e due del Lazio, in Europa presente in grecia e Bulgaria, più diffuso invece nel medio Oriente.

:hi: :hi:

Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: Questo è molto interessante: si tratta di una femmina di Haterumelater fulvago (Marseul, 1868), in Italia noto solo di pochissime località fra le quali la provincia di Venezia e due del Lazio, in Europa presente in grecia e Bulgaria, più diffuso invece nel medio Oriente.

:hi: :hi:

Grazie
Ciao Lucio
Edo ha scritto:
Lucio ti consiglio vivamente di tenere sotto controllo quei tronchi nei prossimi anni perché probabilmente sono stati colonizzati.
Ps hai un giardino fantastico :gh:

Si, ho trovato diverse specie molto interessanti in questi anni..... chissà se sono loro che hanno colonizzato anche le mie patate :cry: ma penso sia più probabile sia il A. murinus, comunque due li ho in allevamento.

Autore:  Edo [ 05/08/2019, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

Io sospetterei più di Agriotes per le patate. Se metti una foto delle larve lo vediamo subito :hi:

Autore:  Agdistis [ 05/08/2019, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elateride da det.

Edo ha scritto:
Io sospetterei più di Agriotes per le patate. Se metti una foto delle larve lo vediamo subito :hi:

bene, domani fotografo.
Ciao Lucio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/