Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cardiophorus (Cardiophorus) foveiventris Schwarz, 1900 - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=87311
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 01/11/2019, 2:26 ]
Oggetto del messaggio:  Cardiophorus (Cardiophorus) foveiventris Schwarz, 1900 - Elateridae

Iniziamo con i coleotteri... Questo Cardiophorus l'ho trovato sotto pietra nel letto asciuttissimo di un torrentello incassato in una valletta dell'entroterra, posto davvero molto interessante (che nessuno ci vada senza lavare un po' di terra ;) :D ), peccato per la quantità spazzatura, forse lanciata dalla sovrastante strada principale o trascinata dalle piene nei periodi di pioggia. Rimane comunque il posto da cui è uscita più roba (tra cui il mio primo Myas), evidentemente qui si conserva un minimo di umidità anche nei mesi estivi, quando le parti più esposte dell'isola sono aridissime.
7,5 mm.

Allegati:
DSCN0050.JPG


Autore:  Anostirus [ 01/11/2019, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

:hp: :hp: Potrebbe essere Cardiophorus ruficruris (Brullé, 1832), specie molto comune in Grecia e isole. Sembra una femmina, se riuscissi a estrarre gli scleriti della borsa copulatrice saremmo sicuri al 100%!

:hi: :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 01/11/2019, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

Ciao Giuseppe, eccoli:

Allegati:
DSCN0067.JPG


Autore:  Clickie [ 01/11/2019, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

Ostia !

Non è ruficruris manco per un cieco. A.

Autore:  Anostirus [ 02/11/2019, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

:hp: :hp: è evidente dalla borsa copulatrice che non è ruficruris. Assomiglia a bilyi Platia & Gudenzi 2000 descritto di Creta e del Peloponneso ma ho dei dubbi. Ti faccio qualche domanda: la punteggiatura del pronoto è semplice o doppia? nell'ultimo sternite addominale c'è una lieve depressione? Se non ha questi caratteri non è nemmeno il bilyi! A questo punto bisogna esaminarlo per bene. Hai solo un esemplare?
:hi: :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 02/11/2019, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

:hp: Punteggiatura del pronoto doppia (punti più grossi inframezzati da punti più piccoli) e c’è la depressione nell’ultimo sternite. Purtroppo unico esemplare. Te lo faccio avere?

Autore:  Anostirus [ 02/11/2019, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

:hp: :hp: A questo punto potrebbe essere il bilyi ma alla prossima occasione di Entomodena se me lo porti mi farebbe piacere esaminarlo!
:hp: :hp:

Autore:  Clickie [ 03/11/2019, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

Altra possibilità: mi ricorda molto C. foveiventris Schwarz, 1900.

Lo conosco dell'Etolìa-Acharnanìa e del Peloponneso, la statura ed i caratteri esoscheletri concordano.

Cardiophorus foveiventris, inspiegabilmente, specie non frequente e mai abbondante, personalmente l'ho raccolta su Quercus coccifera fiorita in poche località. Salta all'occhio, di solito, perché grandicello, di statura ben maggiore rispetto ai Cardiophorus stracomuni in Grecia (C. ruficruris, C. discicollis, ecc.).

A.

Autore:  Anostirus [ 03/11/2019, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

:hp: :hp: Concordo, non avevo tenuto conto della taglia robusta e dello sclerite intermedio che in bilyi alla base è diverso. Poi foveiventris è già noto di Cefalonia!

:hi: :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 03/11/2019, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

Grazie Andrea e Giuseppe! Se serve l'esemplare è comunque disponibile per studio :ok:

Autore:  Clickie [ 04/11/2019, 1:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cardiophorus sp - Cefalonia

I Cardiophorini (sottofamiglia e tribù, tutto in una), un gruppo appassionante. Ci si può uscire matti, tanto la morfologia esoscheletrica è uniforme.

Tutti i tentativi di dividere il gruppo, più o meno falliti.

Coptostethus ? Genere inesistente, se non per la brachitterìa. Bella radiazione adattativa nelle Caanarie, quasi lo stesso numero di specie dei Calathus, Si veda Cobos, che attentamente si occupò del gruppo.

Dichronychus ? Un "genere" basato solo sulla presenza di un "dente" alla base delle unghie tarsali. Anche una certa concordanza negli scleriti della borsa copulatrice della femmina, certo. Ma c'è da riflettere.

L'ultimo lavoro di Douglas, assai ambizioso, non risolve affatto gli eterni dubbi.

Ciao, A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/