Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aeolus melliculus Candèze, 1859 - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=87538
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 16/11/2019, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Aeolus melliculus Candèze, 1859 - Elateridae

mm 7.5
Dopo aver raccolto diversi Conoderus posticus (Eschscholtz, 1829) questo anche se simile mi pare differente... sia le dimensioni minori che la colorazione. Sempre lui? :hi:

Allegati:
mm 7.5.jpg


Autore:  Edo [ 17/11/2019, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae

Ciao! Direi Aeolus melliculus, alloctono neotropicale già noto per le Azzorre. :hi:

Autore:  ruzzpa [ 18/11/2019, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae

Edo ha scritto:
Ciao! Direi Aeolus melliculus, alloctono neotropicale già noto per le Azzorre. :hi:


Grazie Edoardo per la determinazione :hi:

Autore:  ruzzpa [ 18/11/2019, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae

Edo ha scritto:
Ciao! Direi Aeolus melliculus, alloctono neotropicale già noto per le Azzorre. :hi:


Mi accorgo solo ora che nella Lista degli Artropodi delle Azzorre viene indicato come endemico Aeolus melliculus moreleti Tarnier, 1860, come pure in Fauna Europaea la ssp viene data per buona Aeolus melliculus subsp. moreleti Tarnier, 1860. Anche il vol. 4 del Catalago dei Coleotteri del Paleartico del 2007 la da per ssp. buona.
Non so se successivamente sia andata in sinonimia. :hi:

Autore:  Anostirus [ 18/11/2019, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae

:hp: :hp: Mertlik (2012) nel segnalare la specie per il Portogallo Continentale e Cipro considera la ssp. moreleti come normale variabilità di melliculus! Segnalata poi di Spagna nel 2013.
Abbiamo poi un dato inedito italiano che inseriremo (insieme ad Edo) in un nuovo catalogo di aggiornamento delle specie italiane in preparazione.

:hi: :hi:

Autore:  ruzzpa [ 18/11/2019, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae

Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: Mertlik (2012) nel segnalare la specie per il Portogallo Continentale e Cipro considera la ssp. moreleti come normale variabilità di melliculus! Segnalata poi di Spagna nel 2013.
Abbiamo poi un dato inedito italiano che inseriremo (insieme ad Edo) in un nuovo catalogo di aggiornamento delle specie italiane in preparazione.

:hi: :hi:

Grazie Giuseppe per le delucidazioni, ne approfitto per chiederti se ti interessano dei Conoderus posticus di São Miguel raccolti in diversi exx. Allora rimaniamo in attesa del nuovo catologo :hp: non dimenticate questo viewtopic.php?f=251&t=34945&hilit=posticus e gli altri segnalati nel nostro Forum :hi:

Autore:  Anostirus [ 18/11/2019, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateridae

:hp: :hp: Ok Gianpaolo, se hai qualche esemplare in più mi interessa.

:hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/