Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Campsosternus mirabilis Fleutiaux, 1930 ab. yasuakii - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=89500
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 24/04/2020, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Campsosternus mirabilis Fleutiaux, 1930 ab. yasuakii - Elateridae

Questo elateride qui sembra una specie interessante. Era determinato come Camposternus gemma.
Purtroppo con solo una generica indicazione geografica, Formosa.

Ammesso che sia esatta la località mi risulta che il vero C. gemma non sia presente a Taiwan come invece ritenuto in passato.
Potrebbe invece essere un Campsosternus watanabei particolarmente scuro?
E' praticamente nero con riflessi blu-violacei

L. = 37 mm

P1020893.JPG

P1020894.JPG

P1020900.JPG

P1020906.JPG

P1020908.JPG


Autore:  Anostirus [ 24/04/2020, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Campsosternus gemma, non credo

Campsosternus yasuakii W. Suzuki, 2002! Insieme a C. watanabei Miwa 1929 confuso fino al 2002 con C. gemma Candèze presente nella Cina continentale. Comunque l'esemplare è molto più scuro del solito. Io ne ho uno in collezione più piccolo e più chiaro.

Autore:  Valerio [ 24/04/2020, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Campsosternus gemma, non credo

:hp:
Grazie. Avevo provato a cercare il lavoro di descrizione di questa specie che credo sia lo stesso in cui c'è una chiave per le specie dell'isola (Suzuki, 2002, potrei chiederti una copia del lavoro se lo hai? :oops: )

Avevo notato che il colore così scuro non combaciasse con nessun esemplare che ho trovato in rete. Quelli che si avvicinavano di più forse erano alcuni esemplari della specie che indicavo io sebbene mai proprio neri, ma la forma delle strie rosse combaciava effettivamente più con C. yasuakii

:hi:

Autore:  Anostirus [ 24/04/2020, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Campsosternus gemma, non credo

Si molto spesso i Campsosternus sono variabili nei colori, quello che lo distingue da watanabei sono soprattutto le antenne più lunghe con il secondo articolo più tozzo. Ho il lavoro, te lo scannerizzo e se mi dai un indirizzo per MP te lo mando. Ciao

Autore:  Valerio [ 24/04/2020, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Campsosternus gemma, non credo

grazieeee!!

:hi:

Autore:  Anostirus [ 26/04/2020, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Campsosternus gemma, non credo

Secondo uno studio di Hsieh et alii 2014 (di cui non ero a conoscenza) su basi filogenetiche C. yasuakii W. Suzuki, 2002 sarebbe da considerare una forma maculata di C. mirabilis Fleutiaux , 1930!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/