Autore |
Messaggio |
Biasi
|
Inviato: 28/10/2020, 1:02 |
|
Iscritto il: 30/08/2019, 16:07 Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
|
Buonasera! Volevo chiedere gentilmente delucidazioni riguardo questo Elateridae che ho raccolto a inizio maggio 2020, nel comune in cui abito (Altopiano della Vigolana - TN); seguendo un paio di chiavi diverse e confrontandomi con qualche fotografia online, sono giunto a determinarlo come un maschio di Anostirus sp., è corretto? Non riesco però ad andare oltre, anche perchè non trovo molte info sulle specie appartenenti a questo genere (l'unica cosa di cui sono sicuro è che non è A. purpureus, di cui ho alcuni esemplari in collezione). Ringrazio in anticipo chi saprà dirmi di più! Daniele
_________________ "Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 28/10/2020, 1:12 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Ciao, il genere è corretto, ed è pure un maschio. Cosa che aiuta non poco.
Il lavoro fondamentale sugli Anostirus italiani ed europei è quello di Binaghi del 1940: "Revisione degli Anostirus europei", sulle Memorie della S.E.I., volume XIX. Non dovrebbe esserti difficile procurartelo, controllo e se per caso lo possiedo in PDF te lo mando.
Disegni a iosa, chiavi ben fatte, descrizioni dettagliate. Ci arrivi senz'altro. Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 28/10/2020, 1:17 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Prenderei in considerazione per primo Anostirus ( Pseudostirus) reissi Reitter, vista la punteggiatura del pronoto molto spaziata. Ma come sempre, è solo un vago suggerimento. A.
|
|
Top |
|
 |
Biasi
|
Inviato: 28/10/2020, 1:20 |
|
Iscritto il: 30/08/2019, 16:07 Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
|
Grazie mille davvero, gentilissimo! Appena ho tempo allora provo ad arrivare alla specie!
_________________ "Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 28/10/2020, 3:10 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Ma che grazie, è un bel gioco di cui sono io che ringrazio te.
Comunque, un Anostirus è sempre una gran bella presa. Tornaci se puoi, e acchiappane altri.
A.
|
|
Top |
|
 |
Biasi
|
Inviato: 28/10/2020, 7:30 |
|
Iscritto il: 30/08/2019, 16:07 Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
|
È stata una botta di fortuna perché mi è letteralmente volato addosso!  La zona è un po' sperduta e impervia, ma ci tornerò sicuramente l'anno prossimo! Intanto vedo di informarmi un po' sull'ecologia di queste specie. Per ora comunque non sono riuscito a trovare il lavoro di cui mi parlavi, con calma in giornata cerco in maniera più approfondita! Grazie e buona giornata! Daniele
_________________ "Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Biasi
|
Inviato: 28/10/2020, 13:11 |
|
Iscritto il: 30/08/2019, 16:07 Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
|
Ho cercato online ma non riesco a recuperare la chiave che mi dicevi purtroppo! Quindi se per caso hai il PDF mi farebbe molto comodo! Grazie! Daniele
_________________ "Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 28/10/2020, 15:29 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Biasi ha scritto: È stata una botta di fortuna perché mi è letteralmente volato addosso!  La zona è un po' sperduta e impervia, ma ci tornerò sicuramente l'anno prossimo! Intanto vedo di informarmi un po' sull'ecologia di queste specie. Per ora comunque non sono riuscito a trovare il lavoro di cui mi parlavi, con calma in giornata cerco in maniera più approfondita! Grazie e buona giornata! Daniele Ciao! Innanzi tutto complimenti per il colpo di fortuna e mi associo al consiglio di Clikie sul prenderne altri  . Per la determinazione però propenderei più per A. sulphuripennis ( http://elateridae.com/zobrbruk.php?id=2966) che per A. reissi ( http://elateridae.com/zobrbruk.php?id=2960). Per quanto riguarda le chiavi puoi usare quelle del Fauna d’Italia per le specie italiane. 
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
Biasi
|
Inviato: 28/10/2020, 15:47 |
|
Iscritto il: 30/08/2019, 16:07 Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
|
Ciao! Grazie davvero per l'aiuto! Stasera controllo meglio allora sul cartaceo della fauna d'Italia che ho a casa e vedo se riesco a districarmi nella chiave! Ti ringrazio anche per i complimenti sul "colpo di fortuna", ogni tanto capitano (troppo raramente!). Sicuramente la fortuna del principiante! Ciao 
_________________ "Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
|