Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dicronychus cinereus (Herbst, 1784) - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=251&t=96881
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 19/10/2021, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Dicronychus cinereus (Herbst, 1784) - Elateridae

:birra: Ciao, non so se sarà possibile arrivare a qualche risultato ma voglio tentare...
Ho raccolto un esemplare di elateride in un campo di fragole su una trappola/placchetta vischiosa; non è rimasto un granchè del corpo quando sono riuscito a staccarlo... :oops:
Fortunatamente era maschio ed ho estratto questo edeago. posso aggiungere che il pronoto, anche se tutto invischiato, appare abbastanza globoso, quasi da cardiophorinae.
Proviamo: l'esemplare misura 10 mm, all'apparenza nero con le strie discretamente punteggiate.
edeago-elateride-Canezza.jpg


edeago-elateride-Canezza-2.jpg



:lov2: Grazie mille per ogni forma di aiuto!

Autore:  Clickie [ 19/10/2021, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride trentino

Mi viene in mente Dicronychus sp. (probabilmente cinereus, ma andrebbe considerato pure equisetioides)

Ma di certo è un azzardo. L'insetto è meglio intero, ci si capisce di più...;-)

Non crederci troppo, A.

Autore:  Anostirus [ 20/10/2021, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride trentino

Direi Dicronychus cinereus (Herbst), equisetioides non ha parameri dentati!

:hi: :hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 20/10/2021, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elateride trentino

:hp: Fantastico! Grazie mille a tutti due! :birra:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/