Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 0:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cardiophorus vestigialis Erichson, 1840 - Elateridae

15.V.2022 - ITALIA - Sardegna - VS, Perda 'e Pibera (Gonnosfanadiga), m 380 ca.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/07/2022, 20:46 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7363
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Chiedo conferma anche se mi pare che le placche della femmina siano esaustive.
:hi:
Avest male.JPG



Avest aedeagus.JPG

Avest fem.JPG

Avest placche.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2022, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Già. Qualunque cosa sia C. vestigialis.....


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2022, 21:00 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7363
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Vediamo Edoardo che dice!
Grazie per ora. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2022, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
È lui come ha già detto il collega :birra: :hi:

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2022, 12:03 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7363
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie, credevo ci fossero problemi binomiali! :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2022, 1:04 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Cita:
Grazie, credevo ci fossero problemi binomiali! :hi:



Mi scuso, specialmente con Chalybion.

Intendevo dire che, come già scritto altrove sul forum, sotto il nome "vestigialis" passano, anzi, sono coagulate, molte cose. Tutte da indagare, e in parte la "macro" specie è già stata più o meno opportunamente frammentata in taxa diversi "afferenti" all'ampio concetto di Cardiophorus vestigialis, in particolare dai colleghi che lavorano sulla fauna iberica e magrebina.

Il gruppo, a mio parere, è costituito da più specie di difficilissimo inquadramento. Un gruppo caratterizzato dagli scleriti della borsa copulatrice estremamente simili, ma spesso più o meno "diverse" nei caratteri esoscheletrici.

In Grecia è un gran bel casino, per dirla in termini strettamente scientifici. Le popolazioni di cui possiedo materiale, le ho divise in A, B, C, D, ecc., in attesa della pensione.

Ciao, A.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: