Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

desinenzae latinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=255&t=8096
Pagina 1 di 1

Autore:  Buzzetti [ 10/06/2010, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  desinenzae latinae

domanda cui ancora non riesco ad avere una risposta esaustiva:
il nome della specie dedicata a una persona è il nome/cognome della persona con desinenza genitiva latina, quindi:
Marco=marcoi
ma con mìnome femminile di persona maschile, ad es: Capra....caprae o caprai visto che il dedicatario è maschio?
solo che in latino anche i nomi femminili di maschi, ad es: Columella, andavano declinati al femmnile....quindi columellae.....in latino non esiste (mi sembra) desinenza maschile per nome femminile anche se detenuto da maschio.....
non so....

Autore:  Fumea crassiorella [ 10/06/2010, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

La prima declinazione latina non flette solo nomi femminili. Questi sono si la maggior parte ma ci sono anche alcuni sostantivi maschili: ad es. il lat. poeta è maschile ed è flesso seguendo la prima declinazione, quindi poeta, -ae, -ae, -am e via dicendo....

Autore:  Buzzetti [ 11/06/2010, 8:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Fumea crassiorella ha scritto:
La prima declinazione latina non flette solo nomi femminili. Questi sono si la maggior parte ma ci sono anche alcuni sostantivi maschili: ad es. il lat. poeta è maschile ed è flesso seguendo la prima declinazione, quindi poeta, -ae, -ae, -am e via dicendo....


Grazie, concordo, ma....i cognomi moderni tipo Capra, Costa....che declinazione sono? e soprattutto cognomi moderni stranieri quali Rubalcaba....io personalmente sarei per -ae....ma ci sono un sacco di specie -ai....

Autore:  Fumea crassiorella [ 11/06/2010, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Buzzetti ha scritto:

ma....i cognomi moderni tipo Capra, Costa....che declinazione sono?


Dovendo fletterli con la declinazione latina e poiché in tema esce in -a, seguono la prima declinazione.

Buzzetti ha scritto:
e soprattutto cognomi moderni stranieri quali Rubalcaba....io personalmente sarei per -ae....ma ci sono un sacco di specie -ai....


La desinenza -ai era l'antica desinenza di genitivo della prima declinazione (prima ancora era -as), mutata in -ae nel latino classico. Quindi, al genitivo, -ai e -ae sono la stessa cosa, appartengono solo a differenti fasi storiche del latino.

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 11/06/2010, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Fumea crassiorella ha scritto:
La desinenza -ai era l'antica desinenza di genitivo della prima declinazione (prima ancora era -as), mutata in -ae nel latino classico. Quindi, al genitivo, -ai e -ae sono la stessa cosa, appartengono solo a differenti fasi storiche del latino. :hi:


Un esempio di specie che trovo riportata, anche in lavori recenti, con entrambe le desinenze è il bell'endemismo siculo: Polyphylla ragusae/Polyphylla ragusai (dedicata ad Enrico Ragusa, notissimo entomologo siciliano di fine '800).
Corretti entrambi, dunque :?

Autore:  Fumea crassiorella [ 11/06/2010, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Velvet Ant ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
La desinenza -ai era l'antica desinenza di genitivo della prima declinazione (prima ancora era -as), mutata in -ae nel latino classico. Quindi, al genitivo, -ai e -ae sono la stessa cosa, appartengono solo a differenti fasi storiche del latino. :hi:


Un esempio di specie che trovo riportata, anche in lavori recenti, con entrambe le desinenze è il bell'endemismo siculo: Polyphylla ragusae/Polyphylla ragusai (dedicata ad Enrico Ragusa, notissimo entomologo siciliano di fine '800).
Corretti entrambi, dunque :?


:roll: :roll: , da ignorante di norme di nomenclatura zoologica, sarà valido quello pubblicato per primo tra i due?

Autore:  Hemerobius [ 11/06/2010, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Risposte all'art. 31.1 del codice. Vedi QUI.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Glaphyrus [ 11/06/2010, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

La questione è regolata dall'articolo 31.1.2 del codice di nomenclatura (ricopio dal sito ICZN)

31.1.2. A species-group name, if a noun in the genitive case (see Article 11.9.1.3) formed directly from a modern personal name, is to be formed by adding to the stem of that name -i if the personal name is that of a man, -orum if of men or of man (men) and woman (women) together, -ae if of a woman, and -arum if of women; the stem of such a name is determined by the action of the original author when forming the genitive.

Dunque una specie dedicata a un maschio col cognome femminile deve comunque essere declinata in -i al genitivo.

(...sono informato perchè sono ehm... :oops: l'intestatario di tre "ulianai" :hp:)

Autore:  Buzzetti [ 11/06/2010, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

ok, molte grazie a tutti!!!!!

Autore:  Plagionotus [ 12/06/2010, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Quindi il codice ha fatto, diciamo, una modificazione del latino a scopo scientifico? Non sarebbe più logico dire ulianae che ulianai? kreslis e non kresli? E qua c'è un problema, se voglio dedicare una specie a Daniele Baiocchi, il latino può fare in due modi, o facendo diventare baiocchi un aggettivo, e quindi baioccus-a-um, o baiocchius-a-um, e mettendo l'aggettivo al genitivo ovvero baiocci o baiocchii, o mettendo il genitivo del nome, cioè baiocchius-i, ovvero baiocchii, no? Lo stesso vale per Poloni.

Autore:  Hemerobius [ 12/06/2010, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

L'aggettivo al genitivo :? Se aggettivi un nome lo devi usare al nominativo. O stai parlando di latino tout court?
Se parli di nomi scientifici fa Ptinus polonicus/polonius/polonus a tuo gusto oppure col nome al genitivo Ptinus polonii. A meno che non venga dedicato a tua madre (che a quel che scrivi è quella che veramente trova gli insetti :twisted: ) [ :mrgreen: ], nel caso diventerebbe Ptinus poloniae (se tua mamma fa Poloni). Diverso è invece l'utilizzo di un nome proprio, che, a mio parere spesso può essere considerato un nome classico e come tale utilizzato. C'è poi da dire che ad una specie si può dare il nome che si vuole, anche X-us ulianae (per riprendere l'esempio precedente). Basta dichiarare che non si sta seguendo l'articolo 31.1 bensì il nome attiene alla libera volontà dell'autore che può dargli qualsiasi nome, anche di fantasia o senza senso, oppure dichiarare che è dedicato appunto ad una congiunta donna di Marco Uliana!

Ciao Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 12/06/2010, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Dunque, nell'esempio della Polyphylla dedicata ad Enrico Ragusa da me riportato, malgrado l'autore (Kraatz) l'abbia, nel 1882 descritta come:
Senza titolo 2.png



indicando però chiaramente che voleva dedicarla all'amico entomologo Enrico Ragusa

e malgrado faunaeur (e non solo) continui a riportarla come P. ragusae (vedi qui), il binomio corretto è:
Polyphylla ragusai (Kraatz, 1882).

Giusto :?

Autore:  Guido Sabatinelli [ 12/06/2010, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Velvet Ant ha scritto:
Dunque, nell'esempio della Polyphylla dedicata ad Enrico Ragusa da me riportato, malgrado l'autore (Kraatz) l'abbia, nel 1882 descritta come:
Senza titolo 2.png


indicando però chiaramente che voleva dedicarla all'amico entomologo Enrico Ragusa

e malgrado faunaeur (e non solo) continui a riportarla come P. ragusae (vedi qui), il binomio corretto è:
Polyphylla ragusai (Kraatz, 1882).

Giusto :?

Non crdedo sia giusto, e' l'autore che decide come declinarla e va rispettata l'ortografia originale.
Giusto? Ciao, Guido

Autore:  Hemerobius [ 12/06/2010, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Ha ragione Guido, il codice negli art.i 31.1.1 e 31.1.2 elenca le cose che si possono fare, non quelle che si devono fare. Ed infatti gli esempi sono chiarissimi: secondo il 31.1.1 (liberamente tradotto) "Nicolaus Poda se accettato come nome latino dà podae"; secondo il 31.1.2 "seguendo questa indicazione podai da Poda"; infile lo stesso articolo 31.1.3 "L'ortografia originale definita secondo gli articoli 31.1.1 e 31.1.2 deve essere conservata".
Quindi nel mio intervento precedente ho detto una cosa imprecisa (ahi l'italiano), in realtà Ptinus ulianae o Ptinus ulianai sono a scelta dell'Autore*.

Ciao Roberto :to:



* Ma se voglio anche Ptinus uliana / ulianus: il primo nome d'apposizione il secondo nome aggettivizzato, ma bisogna dirlo, perché se uliana viene considerato aggettivo qualcuno (americano) può trasformarlo in ulianus per la concordanza di genere ( :mrgreen: ). Eppoi posso anche sbagliare e scrivere Ptinus uliane e se non ci sono prove di un "lapsus calami" il nome rimane, &c &c

Autore:  Plagionotus [ 12/06/2010, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: desinenzae latinae

Ho capito, infatti intendevo dire che se c'è l'aggettivo va usato al nominativo, ma con tutte quelle desinenze mi sono confuso :gh: :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/