Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ptilocephala plumifera (Ochsenheimer, 1810) - Psychidae - Friuli V. Giulia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=257&t=12338 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mimmo011 [ 30/09/2010, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptilocephala plumifera (Ochsenheimer 1810) - lep. Psychidae - Friuli V. Giulia |
Ciao Roberto ![]() ma sono lepidotteri? ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 30/09/2010, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptilocephala plumifera (Ochsenheimer 1810) - lep. Psychidae - Friuli V. Giulia |
Si Mimmo, anche se un po' atipici; le larve degli Psychidi infatti hanno la particolare abitudine di costruirsi, attorno al corpo, un astuccio di materiale vegetale e minerale per proteggersi...un po' come i Tricotteri. Invece, tra le strane caratteristiche degli adulti, le femmine di alcuni generi sono attere e anche apode (sono normalmente alate solo le femmine dei generi Diplodoma, Narycia, Penestoglossa, Typhonia e Eumasia). |
Autore: | Agdistis [ 30/09/2010, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptilocephala plumifera (Ochsenheimer 1810) - lep. Psychidae - Friuli V. Giulia |
Ciao Roberto, Anche con resti animali costruiscono gli astucci, guarda quelli che ti ho mandato di Dahlica triquetrella, sono costruiti con resti di formiche nella maggior parte dei casi o con resti di altri minuscoli coleotteri ( stafilinidi sopratutto ). ciao Lucio |
Autore: | marco paglialunga [ 30/09/2010, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptilocephala plumifera (Ochsenheimer 1810) - lep. Psychidae - Friuli V. Giulia |
Bellissima!! e se non è plumifera questa...sembra un piumino ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 30/09/2010, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptilocephala plumifera (Ochsenheimer 1810) - lep. Psychidae - Friuli V. Giulia |
Agdistis ha scritto: Ciao Roberto, Anche con resti animali costruiscono gli astucci Vero ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 30/09/2010, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptilocephala plumifera (Ochsenheimer 1810) - lep. Psychidae - Friuli V. Giulia |
marco paglialunga ha scritto: Bellissima!! e se non è plumifera questa...sembra un piumino ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 30/09/2010, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptilocephala plumifera (Ochsenheimer 1810) - lep. Psychidae - Friuli V. Giulia |
Fumea crassiorella ha scritto: Si Mimmo, anche se un po' atipici; le larve degli Psychidi infatti hanno la particolare abitudine di costruirsi, attorno al corpo, un astuccio di materiale vegetale e minerale per proteggersi...un po' come i Tricotteri. Invece, tra le strane caratteristiche degli adulti, le femmine di alcuni generi sono attere e anche apode (sono normalmente alate solo le femmine dei generi Diplodoma, Narycia, Penestoglossa, Typhonia e Eumasia). La Natura è stupefacente!! Darwin nell'origine della specie scriveva "Infinite forme bellissime.........." Questa frase esprime a pieno questo sentimento! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |