Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Taleporia tubulosa (Retzius, 1783) lep. Psychidae - femmina - Lombardia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=257&t=7845
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 01/06/2010, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Taleporia tubulosa (Retzius, 1783) lep. Psychidae - femmina - Lombardia

Non è una meraviglia? Femmina di Taleporia tubulosa, Lombardia, Montalto Pavese, loc. Cà del Fosso (PV). Pupa 8-V-2010, adulto 31-V-2010, leg. G. Restelli:
forum.jpg


Autore:  clido [ 01/06/2010, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taleporia tubulosa (Retzius, 1783) lep. Psychidae - femmina - Lombardia

Sì, Roberto, gli appartenenti a questa famiglia sono incredibili e molto particolari io non mi sono mai soffermato ad osservarle per bene, mi sa che presto lo farò, mi hai incuriosito.
C'era una discussione dove parlavi dell'allevamento e mi sembra che non è difficilissimo, se hai dritte da darmi vorrei cimentarmi ;)
Quali sono le specie, più o meno, che posso trovare dalle mie parti?

Autore:  Fumea crassiorella [ 01/06/2010, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taleporia tubulosa (Retzius, 1783) lep. Psychidae - femmina - Lombardia

clido ha scritto:
non mi sono mai soffermato ad osservarle per bene, mi sa che presto lo farò, mi hai incuriosito.


Mi sembra un'ottima idea :hp: :D

Cita:

Quali sono le specie, più o meno, che posso trovare dalle mie parti?


In Campania sono segnalate 11 specie, (più una dubbia), le seguenti:

Typhonia beatricis Hättenschwiler 2000: Amalfi: monastero di San Cataldo (SA).

Proutia betulina (Zeller, 1839)

Psyche casta (Pallas, 1767)

Psyche crassiorella (Bruand, 1850)

Oiketicoides febretta (Boyer de Fonscolombe, 1835)

Canephora hirsuta (Poda, 1761)

Pachythelia villosella (Ochsenheimer, 1810): Vesuvio 1000 mt

Ptilocephala sicheliella (Bruand, 1858) – citazione da confermare.

Phalacropterix apiformis (Rossi, 1790)

Apterona helicoidella (Vallot, 1827) (partenogenetica)

Apterona helicoidella f. crenulella (Bruand, 1853) (bisessuata): arcipelago campano

Apterona helicinella (Herrich-Schäffer, 1845)

Per ora non ho allevato molte specie; ho trovato difficoltà solo quando ho trovato larve molto giovani in autunno (molte specie svernano allo stadio di larva). Quando invece ho trovato larve mature in primavera tutto è filato liscio alimentandole con lattuga e piante erbacee generiche !!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/