Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Omophlus sp. - Tenebrionidae Alleculinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=102868 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Max10 [ 06/07/2023, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Omophlus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
Buonasera a tutti gli amici del FEI ! ![]() Stasera vi mostro un dono di un amico che si è ritrovato questo coleottero morto in casa... Una volta riammorbidito, l'ho preparato per quel che ho potuto. Data la mia totale inesperienza sono a chiedervi aiuto per l'identificazione ![]() Che sia Ampedus..? Dimensione: 15,5 mm Grazie a tutti! ![]() Max |
Autore: | Anostirus [ 06/07/2023, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ampedus sp..? |
Non è un elateride. Forse è Omophlus sp., Alleculidae ![]() ![]() |
Autore: | Giuseppe [ 06/07/2023, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ampedus sp..? |
Omophlus lepturoides ?? Giuseppe ![]() |
Autore: | Max10 [ 08/07/2023, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ampedus sp..? |
Anostirus ha scritto: Non è un elateride. Forse è Omophlus sp., Alleculidae ![]() ![]() Grazie mille, Giuseppe! ![]() Dopo la tua indicazione mi sono andato a studiare un po' la famiglia e girovagando nel web ho trovato diverse chiavi identificative che mi hanno fatto arrivare a restringere il campo a 3 specie: - O.lepturoides: di gran lunga la più comune, omnipresente in FEI e FMN - O.rugosicollis: molto meno riportata - O.proteus: attestata da Fauna d'Italia ma praticamente assente sia dalle chiavi interpretative sia da qualsiasi forum italiano/francese ![]() |
Autore: | Max10 [ 08/07/2023, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ampedus sp..? |
Giuseppe ha scritto: Omophlus lepturoides ?? Giuseppe ![]() Buonasera Giuseppe e grazie per la tua indicazione ![]() Il problema ora con la specie è che non ho idea di quali siano le caratteristiche di O.proteus, mentre mi sento di escludere O.rugosicollis per la differenza pronotale: - O.rugosicollis: largo il doppio della lunghezza - O.lepturoides: 2/3 più largo che lungo Il mio esemplare dovrebbe essere una femmina e quindi il carattere delle unghie non conta qua (non presenta alcun dentino ricurvo tarsale)... Una domanda che vorrei fare agli studiosi della famiglia è se reputano criterio di discriminazione la base del pronoto... In altre conversazioni sui forum ho letto che O.lepturoides dovrebbe presentare base del pronoto dritta, non sinuosa e senza avallamento antestante nella porzione centrale. Il mio esemplare (che risponde a tutti i caratteri per O.lepturoides: grande dimensione di 15.5mm, pubescenza chiara su capo e pronoto, pronoto 2/3 più largo che lungo, epipleure elitree concave ed interrotte prima delle zampe posteriori, antennomeri completamente neri, processo prosternale laminato assente) mostra una base del pronoto leggermente arcuata (concava in avanti) e con un avvallamento centrale antestante... che sia questa la differenza tra O.lepturoides e O.proteus..? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Max10 [ 08/07/2023, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omophlus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
Risolto l'arcano... Sono finalmente riuscito a trovare le dimensioni di O.proteus: 9-11mm. Possiamo identificarlo con certezza: Omophlus lepturoides (Fabricius, 1787) Grazie a tutti per l'aiuto! Grazie FEI! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |