Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 16:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Isomira sp. - Tenebrionidae Alleculinae

16.VII.2010 - SPAGNA - EE, Arguis, Huesca


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/11/2011, 17:29 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Aiuto ID!
Grazie!


Isomira sp..jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2011, 9:32 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Prontooo! :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Isomira sp. - Tenebrionidae Alleculinae
;)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 9:32 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Sapevamo già che! :|
Qual è la specie?


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 9:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ciao Isidro! :hi: :hi:
Quello che velatamente ti ha sottolineato Piero con la sua conferma del genere, è il fatto che risulta molto difficile, se non impossibile, poter determinare una Isomira da una foto, senza poterla avere direttamente sotto il proprio binoculare.
Questo è uno dei limiti delle determinazioni "da foto". :cry: :cry:
Si tratta di una sottofamiglia piuttosto complicata. :msic :msic
Temo che dovrai accontentarti di: Isomira sp. - Tenebrionidae Alleculinae ;)
:lov2: :lov2: :hi: :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 11:08 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
:dead: Grazie! E per distribuzione geographica anche e impossible?


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Ciao Isidro. Lo sviluppo degli occhi e delle antenne mi fanno pensare a un maschio di Hymenalia, piuttosto che a una Isomira. Avrei bisogno di conoscere le dimensioni; sopra o sotto i 7 mm ? Ciao, A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:36 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie Andrea,
Non ricordo le esatte dimensioni, ma penso che dovrebbe essere a soli 7 millimetri!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: